Thursday, 27 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 27 November 2025 alle 18:30
Olbia. Sabato 29 novembre alle 21.00 e domenica 30 novembre alle 19.30, il Suentu Lab di Via Basilicata, a Olbia, ospita Lettera d'Amore, l’atto unico tratto da Letter to Lord Byron (presumibilmente 1941), uno dei testi più rari e sorprendenti del drammaturgo Tennessee Williams (1911-1983). L’adattamento e la regia portano la firma di Liliana Molina, che guida il gruppo di attori di teatro in un lavoro raffinato, coraggioso e capace di restituire un Williams inedito. L’opera, scritta in forma di dramma breve, si distingue nel panorama del famoso scrittore e sceneggiatore americano per la presenza di toni grotteschi e umoristici, insoliti per un autore generalmente associato al dramma puro.
Un’ironia che non cancella la malinconia di fondo, ma la accompagna, creando un equilibrio particolare tra leggerezza e tensione emotiva. "Lettera d'Amore è una delle poche opere in cui usa davvero l’umorismo e il grottesco. Williams non ha mai scritto commedie: sono tutti drammi, spesso molto duri. Questo è un dramma breve, certo, ma contiene spunti comici, momenti ironici, persino derive farsesche che sfiorano il limite. È come respirare un po’ di “aria di sé”, una sospensione del dolore tradizionale di Williams, pur dentro un tema comunque dolente e tragico. Ho deciso di valorizzare questa dimensione per permettere ai ragazzi di esplorare registri nuovi, mantenendo però l’atmosfera originale". Così anticipa la regista e maestra d'Arti sceniche a due giorni dallo spettacolo.
La storia è ambientata nella casa di due sorelle che custodiscono una misteriosa lettera legata a Lord Byron, mentre fuori si svolge il Carnevale di New Orleans. "Il contrasto tra interno ed esterno è centrale. Williams immaginava un’atmosfera più tetra, ma per un gruppo giovane ho scelto di alleggerire alcuni toni senza tradirne l’essenza", aggiunge la regista. Il cast è composto da Laura Asara, Miriam Fancello, Sofia Pace e Maurizio Stazzu, con Federico Maggi al suono e alle luci. Particolare attenzione per la giovanissima Miriam, 12 anni, cresciuta artisticamente all’interno del laboratorio: "Lavora con me da quando ne aveva quattro. Ho visto in lei la stessa scintilla che anni fa avevo notato in Sofia Pace. Ha affrontato questo ruolo con una maturità sorprendente. ", commenta Molina. Le attrici adulte interpretano invece donne ottocentesche: "In quell’epoca essere vedova a 40-50 anni significava essere considerate anziane: le ragazze hanno dovuto lavorare molto su corpo, voce e presenza scenica".
Per Molina, Lettera d’Amore arriva in un momento storico significativo: "Tennessee Williams è un maestro assoluto. Lo adoro: ho letto e visto quasi tutte le sue opere, impossibile dimenticare "Un tram che si chiama desiderio" o lo "Zoo di vetro". Ho interpretato “La rosa tatuata” quando ero in accademia, ma non avevo mai diretto un suo testo. “Lettera d’Amore” mi permette di esplorare un lato diverso del suo mondo: l’umorismo, il grottesco, la farsa che nasce dal dolore". E aggiunge: "Quest’anno mi sono trovata a lavorare su due opere che parlano d’amore. Non credo alle coincidenze. Viviamo un periodo in cui si parla di intelligenza artificiale, distacco emotivo, individualismo. Sembra che i sentimenti siano diventati superflui. Il teatro deve ricordarci che l’empatia è essenziale. In questa storia il grottesco convive con il dramma, ma il messaggio è chiaro: i sentimenti contano e non possiamo cancellarli".
Con questa nuova produzione targata Suentu Lab lo spettacolo restituisce un Tennessee Williams inatteso ma autentico, capace di dialogare con lo spettatore contemporaneo grazie al talento dei giovani interpreti e alla sensibilità e cura della regista Liliana Molina. Quanto alle emozioni in sala, la regista assicura: "Si riderà, ci si commuoverà, si rifletterà. Tutte e tre le cose. È uno spettacolo che attraversa diversi registri e credo che il pubblico lo sentirà fortemente".
23 November 2025
22 November 2025
22 November 2025
19 November 2025
08 November 2025
07 November 2025
06 November 2025
05 November 2025
02 November 2025
31 October 2025
31 October 2025