Thursday, 27 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 27 November 2025 alle 12:00
Olbia. Una mattina come tante si è trasformata in un momento straordinario per gli appassionati di natura: una cicogna nera (Ciconia nigra), tra le specie più elusive del continente europeo, è stata avvistata e fotografata nella laguna di Olbia. La sorpresa porta la firma di Pietrina Sotgiu, appassionata di fotografia e amante degli ambienti naturali galluresi, che da anni osserva con costanza fenicotteri, gabbiani, aironi e tutti i frequentatori abituali delle zone umide della città. Lo scatto a notevole distanza, pubblicato lo scorso 23 novembre nel gruppo Facebook “Olbia ieri oggi e domani”, ha raccolto in poche ore un’ondata di like e commenti: Tra questi, alcuni utenti hanno ricordato di aver visto la cicogna nera anche in passato: "Ogni anno viene a farci visita", scrive una frequentatrice della laguna.
Un’altra aggiunge: "L’anno scorso era al parco, non sapevo che fosse la cicogna".
Osservazioni che suggeriscono come la presenza del raro volatile fosse già stata notata, anche se spesso non riconosciuta. L'entusiasmo è stato collettivo per un avvistamento considerato raro anche lungo le rotte migratorie.
La cicogna nera è una specie diffusa dall’Europa occidentale fino alla Cina settentrionale, ma nelle regioni mediterranee resta una presenza sporadica e preziosa. Durante la migrazione attraversa paludi, lagune, risaie e aree agricole irrigue, mentre sceglie foreste remote o pareti rocciose per nidificare, sempre lontana da disturbi umani.
In Italia la cicogna nera è ricomparsa nel 1994 dopo anni di assenza. Da allora la specie ha registrato nuove nidificazioni in alcune regioni del Centro-Sud, pur restando estremamente rara.
Dal 2016 alcune coppie sono divenute stanziali sull’altopiano della Sila, dove nel 2021 è stata documentata una nidificazione ad alta quota, la più elevata mai registrata nel Paese.
La storia degli avvistamenti olbiesi della cicogna nera potrebbe avere radici più lontane. Sul sito specializzato naturaemediterraneo.com, infatti, è presente un commento datato 7 febbraio 2011 in cui un utente racconta: "Questa mattina in una zona umida nei pressi di Olbia ho avvistato uno splendido esemplare di cicogna nera. Non lo avevo mai visto prima, mi ha emozionato per la sua eleganza e bellezza… Purtroppo ero su un bus e non ho potuto fotografarlo. Magari c’è una coppia che nidifica anche nel nord Sardegna: sarebbe interessante monitorare la zona".
Il recente avvistamento immortalato da Pietrina Sotgiu conferma l’importanza della laguna olbiese come habitat di transito per la grande fauna migratoria. E la presenza di segnalazioni negli anni – dal 2011 ai giorni nostri – suggerisce che la specie possa utilizzare queste aree con maggiore frequenza di quanto finora ipotizzato. Il contributo di fotografi e osservatori locali, come Pietrina Sotgiu, diventa così fondamentale per la conoscenza e la tutela degli ecosistemi che circondano la città. La comunità online ha accolto lo scatto con stupore e gratitudine, ricordando quanto la natura della Gallura sia ancora in grado di stupire. Un incontro raro, prezioso, che lascia aperta la porta a nuove scoperte.
26 November 2025
23 November 2025
19 November 2025
17 November 2025
04 November 2025
02 November 2025
27 October 2025
26 October 2025
22 October 2025
22 October 2025
20 October 2025