Sunday, 16 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 16 November 2025 alle 09:00
Olbia. Per il 25 Novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la comunità si unisce nella battaglia comune con l’evento “SGUARDI IN (RI)SCATTO – In cornice la verità”. Il progetto, inaugurato il 13 novembre presso lo Spazio “Ex Casermette” in Via Mameli, è curato dall’Associazione Prospettiva Donna, con il sostegno della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune di Olbia, e ha la collaborazione degli enti, delle università e delle associazioni della rete territoriale impegnati contro la violenza sulle donne.
Un percorso collettivo di sensibilizzazione, formazione, impegno civile, memoria e arte, che mette al centro la resistenza delle donne nella storia e nel presente, dalle periferie del mondo alla nostra città. Attraverso parole, immagini, incontri e momenti formativi l’iniziativa ci invita a riflettere per svelare e riconoscere la realtà della violenza e delle discriminazioni sulle donne, con uno sguardo nuovo, valorizzando la resistenza femminile che nasce soprattutto dalle periferie e dai margini del mondo.
Con Sguardi in (RI)scatto, l’associazione Prospettiva Donna, punto di riferimento sul territorio per la tutela e i diritti delle donne, rinnova il proprio impegno nel costruire spazi e cultura di consapevolezza, dialogo e cambiamento per contrastare le discriminazioni e la violenza contro le donne. "Con questo progetto vogliamo dare voce alle donne che non restano in silenzio ma si ribellano alle ingiustizie e ai soprusi, il loro agire rappresenta una forte carica simbolica che genera cambiamento – ha affermato la Presidente dell’Associazione Prospettiva Donna Patrizia Desole - L'obiettivo è far sì che i nostri sguardi si posino su queste storie di resistenza affinché si attuino momenti trasformativi collettivi”.
E cosa di più espressivo di una mostra fotografica ad hoc? Alla parte artistica del progetto ci ha pensato The Green Life che, collaborando con Prospettiva Donna, ha allestito presso lo stesso Spazio delle “ex Casermette” una mostra collettiva fatta con le opere di fotografe che, attraverso i loro scatti, offrono una riflessione variegata sulla realtà, l’ambiente, la natura e il mondo contemporaneo, ciascuna secondo la propria prospettiva unica. L’arte della fotografia, quindi, come mezzo di comunicazione e sensibilizzazione fa da cornice all’evento. “La libera espressione del mondo da parte di una donna è, di per sé, un potente atto di riscatto contro ogni forma di prevaricazione e silenzio imposto” ha affermato Sonia Ripamonti, curatrice dell’esposizione fotografica e fondatrice del progetto The Green Life che, con le sue attività e il suo spazio, mira a valorizzare l’arte e la cultura grazie ad iniziative ed eventi.
Ecco i nomi delle 22 fotografe coinvolte nella collettiva: Alessia Carta, Alice Pinna Pintor, Angelica Korobochek, Caterina Notte, Daniela Foresto, Daniela Piras, Daria Chuvaeva, Daria Manuedda, Giovanna Campisi, Giovanna Tamponi, Ilaria Corda, Indre Paugasiu, Lorella Comi, Marina Deledda, Michela Medda, Nadia Mazzei, Sara Todesco, Seb Falchi Martinez, Silvia Sanna, Tania Mura, Teresa Putzu, Veronica Frau.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 21:00 e in orari extra come da programma. Saranno giorni di esposizione, eventi di sensibilizzazione, formazione, approfondimento per la rete antiviolenza e per le scuole. È possibile visionare il programma dell’evento al link: https://prospettivadonna.it/sguardi-in-riscatto-in-cornice-la-verita/.
16 November 2025
16 November 2025
16 November 2025
16 November 2025
15 November 2025
14 November 2025
14 November 2025
14 November 2025
14 November 2025
13 November 2025
13 November 2025