Friday, 14 November 2025

Informazione dal 1999

Cultura, Musica

Da Cremona a Olbia: Lisa Frassi racconta la sua "Anima antica"

Olbia ispira “Anima Antica”: il nuovo viaggio musicale di Lisa Frassi

Da Cremona a Olbia: Lisa Frassi racconta la sua
Da Cremona a Olbia: Lisa Frassi racconta la sua
Laura Scarpellini

Pubblicato il 14 November 2025 alle 08:00

condividi articolo:

Olbia. A nove anni di residenza e di stabilità ad Olbia, Lisa Frassi originaria di Cremona ha costruito un ponte tra la sua origine e il paesaggio sonoro della costa gallurese. Nella sua produzione artistica le parole si intrecciano con melodie che attraversano barriere sociali e digitali, trasformando esperienze intime in un linguaggio collettivo. Il 11 novembre è uscito il video di “Anima Antica”, preceduto da singoli che hanno già trovato ascolto tra pubblico e media indipendenti.

Lisa Frassi presenta il suo nuovo video “Anima Antica” come una pagina sonora in cui la formazione artistica e l’impegno psicologico convivono in uno stesso spazio espressivo. Nata con la musica nel cuore, ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio Monteverdi di Cremona fin dalla tenera età, portando avanti una carriera live tra locali e teatri del Nord Italia. Parallelamente, ha coltivato la psicologia clinica, laureandosi a Padova e specializzandosi in Psico-Oncologia a Bologna, dove ha esplorato la meditazione come strumento di cura e gestione del dolore.

Approfondimenti di yoga e filosofie orientali completano il profilo: da Roma, dove si è formata come operatore yoga del benessere, trae una visione olistica che ispira la sua musica. Oggi Lisa è un’artista con due anime: un progetto di mantra e canti sacri (Jyotishmati 432Hz, in collaborazione con Matteo Giorgioni) e una carriera cantautorale solista, testimoniata dall’album “Tutto Torna Sempre”. I testi delle sue canzoni intrecciano filosofia, psicologia ed emozioni autentiche trasformate in musica. Autrice di due libri, “Diario di un paraorecchi rosso” e “Bianca vertigo”, la sua poetica resta ancorata a una ricerca profonda tra mente, corpo e spirito. Nell’inedito video “Anima Antica” Lisa racconta, in immagini e suono, un cammino interiore che invita lo spettatore a riconnettersi con ciò che è più autentico.

Incontrarla regala sempre splendide sensazioni, che riescono a connetterci in maniera del tutto naturale con vibrazioni positive regalando anche se solo per un solo istante, una diversa visione del mondo che ci circonda.

Lisa, “Anima Antica” è descritta come un inno alla bellezza e al femminile sacro. Ci può raccontare qualcosa di questo suo nuovo lavoro?

"In un mondo che rincorre il non sapere dove vai, nel gioco degli specchi dimmi a che punto sei...".
Questo dice il ritornello di "Anima Antica" dedicato alla profondità e alla lealtà di certe anime che combattono quotidianamente per esprimersi e per ricercare un senso in questa società complessa. 
Nel testo menziono "i giganti da sfidare" che si prendono gli spazi delle persone, la loro libertà, il loro pensiero critico, siamo tutti costretti in ritmi serrati, sempre più schiacciati dalla burocrazia e vittime inconsapevoli della manipolazione mediatica. "Anima Antica" è chi riesce a rimanere autentico e puro, un po' come gli occhi di tutte queste donne nel video, che ti portano all'essenzialità e all'autenticità. Sono visi reali, lontani dalla distorsione della chirurgia plastica esasperata, e io in tutte loro mi rispecchio.


In che modo Olbia e il tessuto locale influiscono sulla scrittura e sulla sua dimensione performativa? 

"Il video di Anima Antica è girato sul lungomare di Olbia che a me, personalmente, piace molto. Ho scelto quest'isola come casa, la natura rigogliosa e dirompente, questo cielo e questo mare mi hanno letteralmente stregato. Devo dire che nonostante la realtà di Olbia sia piccola trovo iniziative culturali genuine come la banda Mibelli, per esempio, a cui ho iscritto anche i miei due figli; ho avuto l'occasione di conoscere i docenti dell'Unitre che è davvero uno dei polmoni culturali di Olbia, e la fortuna di aver incontrato alcuni poeti e scrittori interessanti; è bello che ci sia ancora un po' di umanità e credo che la politica debba dare più spazio a un cuore pulsante creativo locale che nasce dal basso piuttosto che importare modelli imposti dall'alto che a mio avviso non corrispondono a originalità, poesia, armonia e neppure bravura. Mi riferisco in particolar modo alla musica proposta oggi nel mainstream, quella musica che nei locali e nelle attività commerciali credo dovrebbero vietare perché porta le persone alla mediocrità e all'insensibilità. A una sorta di anestesia del sentimento. Molti testi proposti sono banali, volgari, la maggior parte dei cantanti favoriti oggi non sanno neanche cantare (figuriamoci suonare uno strumento o scrivere testi dal cuore). E io, come tanti, mi rifugio nella musica di prima... Certo, non si può fare di tutta l'erba un fascio, ogni tanto un piccolo bagliore di una canzone che trovo bella e ispirata c'è, ma si può fare di più, e spero che la politica possa facilitare l'espressione dell'arte in un'ottica di bellezza e armonia, permettendo ai cittadini di entrare in contatto con creazioni belle e originali. 

Ha detto che preferisce essere presente a se stessa e che ha scelto la musica per esprimersi. Come si traduce questa tensione tra autenticità personale e necessità di coerenza artistica in una sua produzione visiva come il video di “Anima Antica”?

"Il video di "Anima Antica" è un video più amatoriale del video di" Tutto Torna Sempre " che è stato realizzato da un regista, la differenza tra i due è evidente, però ho voluto includere nelle riprese amiche bellissime (che oltre ad essere donne sono anche mamme strepitose) con cui siamo piuttosto affiatate e abbiamo in comune l'esserci trasferite tutte qui e di aver scelto questo luogo come casa. Trovo che i loro capelli assomiglino alle fronde degli alberi mossi dal vento e i loro occhi abbiano qualcosa in comune con questo cielo e questo mare. E mi piace il fatto che nessuna, come me del resto, non si prenda troppo sul serio. Di certo sono anime belle e spontanee e ringrazio questo gruppo speciale per essersi prestato".

Clicca qui per guardare il video completo