Friday, 09 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Olbia. Forte boato: decine di segnalazioni da tutta la Gallura

Olbia. Forte boato: decine di segnalazioni da tutta la Gallura
Olbia. Forte boato: decine di segnalazioni da tutta la Gallura
Angela Galiberti

Pubblicato il 24 October 2017 alle 14:09

condividi articolo:

Olbia, 24 ottobre 2017 - Intorno alle 13:50, diverse decine di cittadini olbiesi hanno avvertito un forte boato. La "notizia" è rimbalzata immediatamente su Facebook e sono diverse le segnalazioni pervenute in redazione. Il boato è stato sentito distintamente in diverse zone olbiesi (Zona Bandinu, Tannaule, via Goldoni, San Nicola, Ruinadas, via Barbagia, Zona San Nicola, zona Fausto Noce, via Val d'Aosta) e in altri comuni galluresi (Monti, Buddusò, Arzachena).

Al momento non vi sono notizie ufficiali in merito alla causa del boato. L'Istituto di Sismologia e Vulcanologia Italiano non riporta terremoti vicino alla Sardegna. E' possibile che il boato sia stato generato da un caccia che ha superato la barriera del suono mentre sorvolava la Gallura. Al momento non risultano chiamate di aiuto ai Vigili del Fuoco di Olbia. Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti.

++ Aggiornamento ++ 17:41 Nuovo aggiornamento: il mistero si infittisce

16:08Ancora mistero sulla natura dei boati avvertiti quest'oggi all'ora di pranzo in tutta la Gallura. Il Comune di Arzachena ha pubblicato un aggiornamento in cui si smentisce l'ipotesi che a causare il boato possa stato un brillamento nell'Arcipelago di La Maddalena: "AGGIORNAMENTO. SCOSSE segnalate al largo di Porto Cervo.Abbiamo appena ricevuto comunicazioni dalla Capitaneria di porto di La Maddalena che, malgrado l’ordinanza emessa, in data odierna non sono state compiute attività da parte loro relativamente al brillamento di ordigni bellici. Pubblicheremo aggiornamenti non appena anche noi avremo informazioni più dettagliate. Grazie dell’attenzione".

16:00 Il boato sentito con intensità in tutto il nord est Sardegna all'ora di pranzo potrebbe essere stato causato da un'operazione di brillamento condotta nell'Arcipelago di La Maddalena. A sostegno di questa ipotesi vi è l'ordinanza 177/17 della Capitaneria di Porto di La Maddalena che dice "Nei giorni dal 19 al 26 ottobre dalle ore 09 alle ore 13 avranno luogo le operazioni di brillamento di ordigni bellici" nelle seguenti coordinate 41°10'180'' N e 009°33'230'' E.