Thursday, 08 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 08 May 2025 alle 10:35
Loiri - Porto San Paolo. Sabato 10 maggio, a partire dalle 9:30, Cala Finanza sarà il teatro di una mattinata di impegno collettivo dedicata alla cura e alla riscoperta del forno della calce, sito storico affacciato sul mare di Porto San Paolo. L’iniziativa, promossa dall’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo con la collaborazione dell’associazione culturale Mediterrarte e il contributo della Dottoressa Paola Mancini, coinvolgerà cittadini, volontari, scuole e istituzioni in un’esperienza condivisa di tutela del patrimonio culturale e ambientale.
L’evento, inserito all’interno del progetto "La pietra dell’ulivo", finanziato dall’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente (SVASI), nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla valorizzazione dei beni comuni, siano essi materiali, ambientali o culturali. Dopo l’avvio delle attività nelle scuole di Olbia, Porto San Paolo e San Teodoro, questa giornata rappresenterà il primo grande momento pubblico di partecipazione aperta, con la collaborazione della Lega Navale di Porto San Paolo e dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Loiri Porto San Paolo.
Durante la mattinata, i partecipanti si dedicheranno alla pulizia e alla manutenzione leggera del sito, riportando alla luce uno dei forni storici legati alla produzione di calce che un tempo univa Tavolara e il suo entroterra. Un’attività che coinvolgerà anche famiglie e studenti e che proseguirà il 13 maggio, quando le bambine e i bambini della scuola primaria di Porto San Paolo visiteranno il forno e parteciperanno a un laboratorio artistico curato dalla cooperativa GEA.
Leonardo Lutzoni, direttore dell’AMP, ha dichiarato: “Con questa iniziativa vogliamo unire la comunità attorno a un valore comune: il rispetto per il nostro patrimonio storico e naturale. Ogni gesto, anche il più semplice, contribuisce a proteggere e valorizzare ciò che ci è stato lasciato in eredità”.
Dal canto suo, l’Associazione Mediterrarte ha sottolineato l’importanza del progetto come occasione di educazione al rispetto e alla cura dei beni comuni. “Questa collaborazione con l’Area Marina Protetta è per noi una novità bellissima e importante – spiegano –. ‘La pietra dell’ulivo’ nasce anche dalla necessità di reagire ad atti vandalici che avevano colpito i cartelli informativi dei forni della calce: da lì abbiamo allargato la riflessione sull’educazione al bene comune, coinvolgendo scuole e comunità in un percorso che parte dalla storia per arrivare all’ambiente e all’inclusione sociale”.
Nel Comune di San Teodoro, ad esempio, il progetto prevede la riqualificazione partecipata di uno spazio verde con il contributo diretto degli studenti. A Porto San Paolo, l’impegno del Comune e dell’Assessorato ai Servizi Sociali ha consentito di coinvolgere famiglie e cittadini in difficoltà in un’esperienza di cittadinanza attiva.
La Dottoressa Paola Mancini, archeologa da anni attiva nel territorio dell’AMP, sarà presente durante la giornata con un contributo scientifico e culturale fondamentale: “Questo progetto rispecchia ancora una volta il valore dell’Area Marina Protetta, che non si occupa solo di mare e biodiversità, ma anche di storia e patrimonio antropico. I forni della calce sono parte di una vera e propria industria che tra Ottocento e Novecento ha coinvolto Tavolara e tutto il suo entroterra. Il forno di Cala Finanza, oggi inserito anche nel Piano Urbanistico Comunale di Loiri-Porto San Paolo come bene identitario, è una testimonianza preziosa”.
L’archeologa ha curato la pubblicazione del volume dedicato ai forni di Tavolara, contribuendo alla creazione del “Sentiero dei forni”. “La storia è tutta degna di essere raccontata – ha ricordato – e ogni struttura può essere considerata un monumento se capace di restituire il senso di un’epoca”.
08 May 2025
08 May 2025
08 May 2025
08 May 2025
07 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
05 May 2025