Sunday, 10 August 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Bianca, Cronaca, Cultura

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nei prossimi giorni

La Gallura da scoprire tra arte, musica e natura

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nei prossimi giorni
Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nei prossimi giorni
Barbara Curreli

Pubblicato il 09 August 2025 alle 17:14

condividi articolo:

Olbia. Ancora tanti eventi a cui partecipare nelle prossime giornate, sia in città che nell'interland. Tante proposte per tutti i gusti: cultura, arte, musica, natura e spettacolo senza scordare le tradizioni locali.

La città di Olbia si prepara a ospitare la decima edizione del Red Valley Festival dal 13 al 16 agosto: 4 serate di grande musica e spettacolo che faranno ballare, cantare e scatenare grandi e piccoli all'Olbia Arena. 

La Marina di Porto Ottiolu si prepara a un fine settimana imperdibile, ricco di eventi che sapranno unire la tradizione locale con momenti di solidarietà e spettacoli mozzafiato. Da venerdì a domenica, il borgo si animerà offrendo un programma vario e coinvolgente. Dopo la festa della Madonna degli Abisssi
sabato 9 agosto vi aspetta: "Brindiamo sotto le stelle di Ottiolu"
La serata sarà dedicata alla solidarietà con "Brindiamo sotto le stelle di Ottiolu", un evento organizzato dal Rotary Club Nuoro e Siniscola. L'iniziativa, a scopo benefico, offrirà ai partecipanti l'occasione di gustare un aperitivo in una cornice suggestiva, contribuendo a una nobile causa.

Il weekend si chiuderà in bellezza domenica 10 agosto con uno spettacolo unico e affascinante: "Le Invasioni Lunari". Questa performance artistica, che si basa sull'idea di un mondo “altro” e di una gravità diversa, trasporterà il pubblico in un universo surreale. Senza scenografie aggiuntive, la parata-spettacolo sfrutterà la bellezza naturale del luogo come palcoscenico, combinando in armonia coreografie, costumi, luci e attrezzi di scena per un'esperienza visiva indimenticabile, capace di evocare un mondo lontano e immaginario. Si continua anche lunedì 11 agosto con la musica dal vivo di Solosophia Trio con la voce di Sophia Murgia, Rostyslav Prachun alla tastiera e Marco Borrini al basso.

Tempio Pausania. 
Il Museo di arte ambientale Organica entra nel vivo del calendario estivo con due nuove mostre che accompagneranno la programmazione per tutto agosto e che si concluderanno il 24 settembre. La cornice vegetale del Bosco di Curadureddu è pronta ad accogliere il pubblico domenica 10 agosto alle ore 11 presso lo Spazio CEDAP, con il vernissage della personale “Storia di un alberodel collettivoFlatform curata da Giannella Demuro e Marco Senaldi. In mostra al Museo, per la prima volta, anche l’arte dell’illustrazione con le opere dell’artista visivo Toni Demuro, raccolte nella personale “Like a leaf” a cura di Emiliano Longobardi.

Attraverso l’uso sofisticato di tecnologie audiovisive, il collettivo Flatform porta avanti una riflessione sul paesaggio e sui fenomeni naturali, spesso collocati in territori periferici o marginali, temi oggi quanto mai attuali e urgenti. Al Museo Organica Flatform presenta “Storia di un Albero”, video-ritratto di un organismo vivente non umano, pensante ma non cosciente, unitario ma molteplice, e del territorio che questo abita da molto tempo. L’albero al centro dell’opera è una quercia nata circa 900 anni fa – nota anche come la “Quercia dei Cento Cavalieri” – e il luogo è l’area della città di Tricase, in Puglia. Tramite immagini in movimento e suoni spazializzati, l’organismo vegetale si fa testimone perenne dello sviluppo di un luogo, delle storie che lo hanno attraversato in quasi mille anni e delle culture e delle lingue che si sono succedute e che tuttora coesistono. Sottotitolato in inglese, il film presenta dialoghi in Arbaresh, Romanès, Griku, Greco bizantino, Ebraico, Yiddish, Turco, spagnolo, Francese e Salentino. Tutte le musiche, inedite, sono state registrate appositamente per il film.

Le opere di Flatform si contraddistinguono per un'estetica estremamente sofisticata, frutto di una rigorosa attenzione a ogni componente del linguaggio audiovisivo: luce, suono, immagine e movimento. La precisione tecnica e l'equilibrio compositivo sono il risultato di una profonda consapevolezza dei mezzi espressivi e di un accurato processo di post-produzione, che conferisce a ogni lavoro una forte coerenza formale. Inserita in una linea di ricerca che attraversa il cinema sperimentale e le pratiche dell’arte contemporanea, la produzione del collettivo è stata accolta nei più prestigiosi festival internazionali e nelle principali istituzioni museali a livello globale. A cura di Giannella Demuro e Marco Senaldi.

Aggius. Continua anche ad agosto la manifestazione "Martedì nel borgo" che da sette anni anima con successo le serate estive del paese di Aggius. Ogni martedì, a partire dalle ore 19:00, il borgo si trasforma in un vivace palcoscenico all’aperto, offrendo spettacoli, musica live, esposizioni artigianali e spazi dedicati alle degustazioni enogastronomiche dei prodotti tipici locali.

L'appuntamento da non perdere di martedì 12 agosto, in piazza Michele Andrea Tortu (ore 19), vede protagonista uno degli scrittori sardi più noti del panorama letterario italiano, Marcello Fois. L'incontro, nato dalla collaborazione tra Pro Loco, Biblioteca Comunale e Festival Bookolica e intitolato "L'eco del borgo",  verrà moderato da Fulvio Accogli, attore e direttore artistico del suddetto festival e sarà l'occasione per discorrere degli ultimi lavori dell'autore e avere qualche anticipazione sul nuovo romanzo, "L'immensa distrazione" in uscita a settembre, ma non mancheranno spunti per allargare lo sguardo sull'attualità letteraria. La serata prosegue all'insegna della gastronomia con la Ciusunata, degustazione di gnocchetti galluresi con sugo e salsiccia a cura di Lu Buttighinu e sarà accompagnata come di consueto da musica, esposizioni e lo spettacolo di danza con il fuoco Experience.
 
Questi i prossimi appuntamenti di agosto del Martedì nel borgo: 
martedì 19 è previsto l'incontro con lo scrittore Gavino Zucca (P.zza M.A.Tortu, ore 19) che presenta il giallo "I delitti di Maccia d'Araru", in dialogo con Francesco Cossu. Inoltre si terrà una tappa del Festival Girovagando, giunto alla 28esima edizione, con lo spettacolo "Happiness" a cura della Compagnia Le voci di Astarte. Per gli amanti del buon cibo ci sarà anche un percorso enogastronomico con le cantine del territorio a cura di Gabriella Sechi, chef del Vallicciola Nature Hotel.
Martedì 26 si svolgerà la Grigliata sotto le stelle, con carni alla brace e degustazione della birra artigianale del Birrificio Agricolo Reeforte di Benetutti. Alle 22 gran finale di serata con lo spettacolo pirotecnico presso il parco Alvinu.
 
Porto Rotondo. Il teatro Mario Ceroli ospita venerdì 29 agosto alle 21.30 lo spettacolo di Jacopo Cullin "È inutile a dire", ospite Gabriele Cossu, un duo pronto a scatenare le risate del pubblico presente.