Sunday, 25 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, nuova uscita della rubrica "Pillole di benessere e crescita personale": l'educazione al rispetto e all'empatia

Come superare i pregiudizi: l'attività ludica proposta da Michelle Oetterli

Olbia, nuova uscita della rubrica
Olbia, nuova uscita della rubrica
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 25 May 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Cari lettori, convinti del fatto che lavorare con le nuove genrazioni sia il modo migliore per contribuire alla costruzione di un mondo migliore, vogliamo condividere con voi l'insegnamento che Michelle Oetterli, operatrice olistica esperta in gestione delle emozioni nell'infanzia, ha impartito, sotto forma di gioco, ai suoi giovani allievi. Un'attività ludica altamente istruttiva - che ben si presta ad essere replicata a casa e adattata alle varie situazioni utilizzando la fantasia -  in quanto capace di far riflettere a partire da un'esperienza diretta e in piena sintonia con il tema di oggi: la libertà (nel nostro caso dai pregiudizi). Focus dell'esercizio: rispetto ed empatia, con una buona dose di abbracci.

Racconta Michelle: "In uno degli incontri con i "miei bambini" nella scuola Magical Dots Jr, ho proposto loro un gioco alternativo ma dal valore inestimabile al fine di far comprendere l'importanza di non giudicare, come si suol dire, un libro dalla copertina. Ho preparato per loro due pacchetti: in uno ho inserito cose disgustose come una gomma masticata; nell'altro una sorpresa carina e li ho impacchettati in modo che il primo apparisse bello e luccicante e il secondo brutto e dall'aria trasandata. Ovviamente, i bambini, hanno scelto il pacchetto confezionato in modo impeccabile e... sorpresa! Hanno trovato all'interno spazzatura. Dopodichè ho fatto vedere loro cosa contenesse il pacchetto confezionato male e, al suo interno, hanno trovato dei giocattoli. Grazie a questo simpatico gioco ho potuto spiegare ai bambini l'importanza di non giudicare le persone dall'aspetto esteriore o da ciò che possiedono, e quanto si riveli limitante fermarsi ai pregiudizi. Ho tentato di spiegare come il bullismo sia un comportamento da evitare e come prevenirlo: con rispetto, empatia ed affetto.

La lezione è stata insegnare loro che non dobbiamo giudicare gli altri in base alle griffe per esempio o alla moda, alla famiglia o ai giocattoli. Penso che sia fondamentale che ogni bambino impari a capire se si sente bene con un altro compagno a prescindere dalle cose estrne. Infine, abbiamo fatto un esercizio per aumentare il livello di sintonia e coesione all'interno della classe: ci siamo scambiati un abbraccio. E' stato molto bello superare l'imbarazzo iniziale e creare un ambiente sereno e affettuoso. Tuttavia, anche esperienze belle come queste devono essere contestualizzate e far capo al buon senso oltre ad essere rispettose del consenso. E' stata l'occasione per spiegare che l'abbraccio e, più in generale il contatto fisico, possono essere cose positive ma solo se desiderate e che, ciascuno di noi, ha il diritto di far valere il proprio spazio personale mettendo dei confini qualora lo ritenesse opportuno. Messo in chiaro ciò, però, resta il fatto che, abbracciare e ricevere un abbraccio, generalmente contribuisce a creare benessere e a rafforzare i legami e il senso di appartenenza, bisogni primari di ogni persona".