Friday, 23 May 2025

Informazione dal 1999

Economia, Generale, News, Turismo

Via al bando “Nuove Rotte”: 67 collegamenti per rilanciare i cieli sardi

Contributi fino al 50% dei costi aeroportuali. Focus su destagionalizzazione e nuovi mercati: Olbia vola verso New York, Istanbul e Reykjavik

Via al bando “Nuove Rotte”: 67 collegamenti per rilanciare i cieli sardi
Via al bando “Nuove Rotte”: 67 collegamenti per rilanciare i cieli sardi
Andrea Baragone

Pubblicato il 23 May 2025 alle 08:03

condividi articolo:

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando “Nuove Rotte”, lanciato dalla Regione in collaborazione tra gli Assessorati dei Trasporti e del Turismo. Un intervento strategico, pensato per potenziare la connettività dell’isola attraverso 67 nuove rotte distribuite sui tre principali aeroporti sardi: Cagliari, Alghero e Olbia.

Il meccanismo è chiaro e per certi versi classico, ovvero: per incentivare le compagnie aeree ad attivare collegamenti finora inesistenti, la Regione offrirà un contributo pubblico che potrà coprire fino al 50% dei costi aeroportuali — tasse d’imbarco, controllo bagagli, servizi a terra, ecc. — per un massimo di 3 anni

Cagliari, per varie ragioni guida la classifica con 33 destinazioni, ovvero: Ajaccio, Berlino, Birmingham, Bordeaux, Brest, Bucarest, Cluj, Cork, Dubai, Dubrovnik, Edimburgo, Eindhoven, Filadelfia, Hannover, Helsinki, Istanbul, Kaunas, Vilnius, Lamezia Terme, Lille, Lipsia, Lisbona, Liverpool, Łódź, Malaga, New York, Nizza, Oslo, Riga, Rotterdam, Tallinn, Tirana, Zagabria.
15 rotte da e per Olbia, con Cagliari, Dortmund, Helsinki, Istanbul, Lisbona, Malaga, Liverpool, New York, Newcastle, Palma di Maiorca, Porto, Reykjavik, Rotterdam, Siviglia, Vilnius.
Sono invece ben 19 le rotte da/per Alghero, con collegamenti per Amburgo, Basilea, Berlino, Bilbao, Bristol, Cagliari, Colonia, Eindhoven, Ginevra, Lione, Manchester, Oslo, Porto, Praga, Sofia, Stoccarda, Stoccolma, Valencia, Varsavia.

Tra le novità più significative spiccano proprio i collegamenti intercontinentali verso gli Stati Uniti (New York e Filadelfia) e i voli da e per hub strategici come Istanbul, che aprono la porta a nuovi scambi turistici e commerciali extraeuropei.

“Con il bando Nuove Rotte vogliamo superare i limiti della stagionalità e garantire una mobilità più ampia e stabile per cittadini e turisti”, ha spiegato l’assessora regionale dei Trasporti Barbara Manca. “Le rotte sono state selezionate con rigore per stimolare la domanda e attrarre vettori interessati a investire stabilmente in Sardegna”.

Il progetto è sostenuto da 10 milioni di euro, stanziati per il biennio 2025-2026. L’obiettivo? Riuscire a finanziare le rotte più promettenti sulla base di criteri tecnici rigorosi, tra cui la capacità di mantenere il servizio anche dopo il termine del sostegno pubblico.

Il bando è rivolto a vettori aerei europei con licenza regolare e flotta operativa. Le rotte devono essere “nuove” in senso stretto: non devono risultare operative né nella stagione IATA in corso né nelle due precedenti. Le compagnie dovranno presentare un piano industriale o impegnarsi formalmente a proseguire il collegamento anche dopo il termine dell’aiuto.

Il contributo massimo previsto per ogni coppia di voli andata-ritorno è di 5.000 euro per rotte nazionali, europee e di medio raggio e 12.000 euro per rotte intercontinentali di lungo raggio.

L’iniziativa ha l'ambizione di potenziare l’accessibilità della Sardegna, migliorando le connessioni con i principali mercati turistici e stimolando una crescita anche nei mesi invernali. L’assessore al Turismo Franco Cuccureddu ha sottolineato l'importanza di un approccio basato su dati e analisi dei flussi: "Abbiamo selezionato rotte coerenti con i target turistici e i prodotti che la Sardegna vuole promuovere, puntando sull’attrattività della destinazione anche fuori stagione”.