Saturday, 12 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 July 2025 alle 08:30
Olbia. Un nuovo episodio verificatosi ieri sera in Piazza Regina Margherita riaccende il caso della donna che vive in strada nel centro storico di Olbia. Già protagonista di precedenti segnalazioni la donna avrebbe sputato contro un anziano che si trovava seduto tranquillamente su una panchina della piazza principale. L'episodio ha richiesto nuovamente l'intervento delle forze dell'ordine ed evidenzia come la situazione sia degenerata da semplice disagio sociale a comportamenti aggressivi verso cittadini innocenti.
L'impressione di totale abbandono che aveva spinto alcuni cittadini olbiesi a segnalare alla redazione la situazione è comprensibile per chiunque si trovi a osservare le condizioni della donna per strada (qui un nostro articolo). Tuttavia emerge una realtà più complessa: la donna risulta essere seguita dai servizi sociali competenti e avrebbe persino ottenuto un'abitazione in un comune limitrofo. È importante sottolineare quindi che i servizi sociali di Olbia non sono rimasti inermi, tuttavia, le condizioni attuali della donna - che include comportamenti aggressivi, urinare in pubblico, esposizione del corpo in pubblico e dormire per strada - potrebbero suggerire la necessità di un livello di assistenza più intensivo e specializzato poiché il paradosso è che, nonostante gli sforzi delle istituzioni e le soluzioni abitative proposte, la donna continuerebbe a preferire la vita di strada nel centro di Olbia, rendendo inefficaci i tentativi di reinserimento sociale.
"Questo caso evidenzia una delle sfide più complesse del lavoro sociale", spiega un operatore del settore specializzato in disagio sociale. "Non sempre l'offerta di una casa e di supporto è sufficiente quando si è di fronte a problematiche legate a dipendenze gravi. Al centro della vicenda emerge chiaramente la questione della dipendenza da alcol, problema che richiederebbe un approccio specialistico ma soprattutto la volontà della persona interessata di intraprendere un percorso di disintossicazione". Dall'altra parte anche i cittadini fanno quello che possono chiedendo interventi mirati ed immediati: "La donna, già nota alle forze dell'ordine, risulta essere destinataria di un DASPO urbano con divieto di accesso al centro storico di Olbia, provvedimento che tuttavia continua sistematicamente a violare. Non si tratta più solo di offrire assistenza a chi la rifiuta, ma di proteggere la comunità da comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di anziani e famiglie che frequentano il centro storico. In casi estremi come questo, le autorità sanitarie dispongono di strumenti specifici come i ricoveri assistiti per persone che rappresentano un pericolo per sé e per gli altri", spiega una residente preoccupata per la donna ridotta in quello stato. La speranza è che le autorità competenti possano finalmente trovare strumenti efficaci per gestire una situazione diventata difficile sia per la persona interessata sia per la convivenza civile a Olbia.
12 July 2025
12 July 2025
12 July 2025
11 July 2025
11 July 2025
11 July 2025
11 July 2025
10 July 2025
10 July 2025
10 July 2025
10 July 2025