Saturday, 12 July 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Due sere di grande musica chiudono la Spring Edition del Festival Contrasti 2025

Oggi e domani al Musmat di Olbia

Due sere di grande musica chiudono la Spring Edition del Festival Contrasti 2025
Due sere di grande musica chiudono la Spring Edition del Festival Contrasti 2025
Patrizia Anziani

Pubblicato il 12 July 2025 alle 09:30

condividi articolo:

Olbia. Il weekend del 12 e 13 luglio segnerà la conclusione della Spring Edition del Festival Internazionale Contrasti 2025 con due appuntamenti musicali di straordinario interesse al Musmat di Olbia. Due serate che promettono di stupire il pubblico attraverso la scoperta di sonorità inusuali e l'incontro con giovani talenti di eccezionale livello artistico.

La prima serata, in programma oggi, sabato 12 luglio, alle ore 19.30, vedrà protagonista il duo formato da Elisa Palermi alla tuba e Valeria Picardi al pianoforte. Un abbinamento strumentale raro e affascinante che esplora le potenzialità espressive di uno degli strumenti più imponenti dell'orchestra in dialogo con la versatilità del pianoforte. Palermi, vincitrice del XIII Concorso Internazionale "Città di Penne" nella categoria fiati con il prestigioso punteggio di 96/100 e menzione d'onore per l'interpretazione contemporanea, rappresenta una delle voci più promettenti nel panorama degli ottoni gravi italiani. Al suo fianco, Valeria Picardi porta la sua consolidata esperienza di camerista e accompagnatrice, maturata attraverso decenni di collaborazioni con importanti solisti e istituzioni musicali. Dal 2024 pianista accompagnatore di ruolo al Conservatorio Pergolesi di Fermo, Picardi vanta anche esperienze nella composizione di musiche di scena per produzioni teatrali e cinematografiche. 

Il secondo appuntamento, domenica 13 luglio sempre alle 19.30, proporrà invece il duo trombone e pianoforte con Marco Boccucci e nuovamente Valeria Picardi. Il giovane trombonista, formatosi con maestri di fama internazionale come Andrea Conti, Gabriele Malloggi, Charles Vernon e Steven Mead, porterà sul palco del Musmat la ricchezza timbrica e la potenza espressiva del suo strumento in un repertorio che promette di rivelare aspetti inediti delle possibilità musicali dell'ensemble.

"È con immensa gratitudine e profondo entusiasmo che il Festival Internazionale Contrasti si appresta ad ospitare gli ultimi due appuntamenti della sua Spring Edition 2025 al MusMat di Olbia" - dichiara la direttrice artistica Laura Cocco. "Siamo onorati di accogliere due giovani e straordinari talenti provenienti dal prestigioso Conservatorio di Musica 'G.B. Pergolesi' di Fermo: la tubista Maria Elisa Palermi e il trombonista Marco Boccucci, accompagnati al pianoforte dalla stimata Professoressa Valeria Picardi".

La Cocco sottolinea l'importanza della collaborazione con il Conservatorio di Fermo: "Questa collaborazione è frutto di una preziosa sinergia con il Conservatorio di Fermo, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per l'opportunità offerta al nostro Festival e, soprattutto, a questi eccezionali ragazzi. È per noi un privilegio poter dare spazio e visibilità a musicisti così promettenti".

L'entusiasmo della direttrice artistica per questi giovani interpreti è palpabile: "Maria Elisa e Marco, rispettivamente di soli 24 e 19 anni, incarnano il futuro della musica. Nonostante la loro giovane età, possiedono già una maturità musicale sorprendente e una padronanza strumentale che li distingue. Siamo certi che i loro concerti regaleranno al nostro pubblico momenti di altissima intensità emotiva e musicale. Sarà un'occasione imperdibile per scoprire la potenza, la delicatezza e l'inaspettata versatilità di questi strumenti, interpretati da artisti capaci di toccare le corde più profonde dell'animo."

Entrambi gli eventi, a ingresso libero e gratuito, rappresentano il culmine di un percorso artistico che ha caratterizzato questa edizione primaverile del festival, dedicata alla valorizzazione di ensemble innovativi e alla promozione di giovani talenti. L'iniziativa è frutto dell'impegno dell'associazione culturale Contrapunctum ETS, che ha saputo creare una rete di collaborazioni di grande valore con la Scuola civica di musica di Olbia, il Conservatorio statale di musica "G.B. Pergolesi" di Fermo, l'associazione Ars Aurelia di Sassari e l'associazione culturale di volontariato San Domenico Caniga, con il contributo della Fondazione di Sardegna.

L'invito finale della direttrice artistica racchiude lo spirito dell'evento: "Invitiamo tutti gli appassionati e la cittadinanza a unirsi a noi per celebrare il talento e la passione di questi giovani musicisti, che promettono di lasciare un segno indelebile nel cuore di chi li ascolterà".

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 3934632959 o inviare una email a [email protected].