Saturday, 23 August 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Bianca, Cronaca, Cultura

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nelle prossime giornate

La Gallura tra arte, usanze, tradizioni e spettacolo

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nelle prossime giornate
Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nelle prossime giornate
Barbara Curreli

Pubblicato il 23 August 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Eccoci giunti alla consueta rubrica del fine settimana che vi ricorda i tanti appuntamenti tra arte, natura, spettacolo,musica e tradizioni da condividere in tutta la Gallura. Ancora tanti eventi a cui partecipare nelle prossime giornate, sia in città che nell'hinterland. Tante proposte per tutti i gusti: cultura, arte, musica, natura e spettacolo senza scordare le tradizioni locali.

Golfo Aranci. Il weekend del centro gallurese vedrà il grande concerto di Clementino in Piazza Cossiga, oggi, sabato 23 agosto, alle ore 22:00. Il rapper campano, conosciuto per la sua energia travolgente e i suoi successi, regalerà al pubblico una serata indimenticabile, con un’esibizione gratuita che promette di infiammare la piazza.

Telti. Fine settimana che celebra la musica in un ponte tra passato e presente dove le giovani promesse omaggiano una grande figura del passato Vittorio Inzaina. ll Premio Inzaina si terrà a Telti in questo fine settimana del 23 e 24 agosto in Piazza Duomo a partire dalle 21.15. 

Vi aspettano due serate dedicate ai tanti cantanti, alcuni molto giovani, altri inseriti nella categoria Over, che hanno deciso di mettersi in gioco, esibendosi dinanzi alla giuria più che qualificata presieduta da Ciro Barbato, musicista, compositore, direttore d’orchestra edirettore artistico di Casa San Remo Live Box. Con lui Maria Puca giornalista, Renato Tanchis della Warner Music Italia, Giada Inzaina figlia di Vittorio, Gianmario Inzaina in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Ignazio Artizzu giornalista, Silvio Nappi docente musica, Paoluccio Masala musicista, Marilena Suelzu presidente Pro Loco Telti e Daiana Giangrande. Venti i cantanti in gara, con brani editi e inediti che si contenderanno il podio con relative borse di studio, il premio della critica e dieci borse di studio di 1.000,00 ognuna, messe a disposizione dal Consorzio Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo che consentiranno agli aggiudicatari la partecipazione alle Master Class organizzate da Casa Sanremo.

Ci saranno due ospiti speciali: Giada Inzaina e Alain Pattitoni che, insieme proporranno un delicato omaggio a Vittorio. Giada Inzaina, figlia di Vittorio, ha deciso di omaggiare il padre esibendosi con l’accompagnamento alla chitarra di Alain Pattitoni, chitarrista di raffinata bravura. Durante la serata anche Iside Zucconi, vincitrice della scorsa edizione, che proporrà il suo ultimo singolo. Il prologo di entrambe le serate è affidato ai Bud Brothers, capitanati da Giovanni Budroni, direttore artistico del premio. Sul palco suoneranno sette bravi musicisti Gavino Serreri alle chitarre, Sergio Piredda alla batteria, Pietro Tamponi al basso Iside Zucconi e Alessia Zuddas voce, Giantore Budoni tastiera e voce e Giovanni Budroni sax e voce, impegnati in un repertorio pop molto amato dal pubblico.  

Alle ore 10,00, la Sala Consiliare del comune di Telti ospiterà la Master Class curata dal Maestro Ciro Barbato. L’incontro con il Maestro è libero e gratuito, aperto sia a tutti i concorrenti impegnati nel Premio, sia a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze musicali. La terza edizione del Premio Vittorio Inzaina è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Telti, con il sostegno della Regione Sardegna e il patrocinio di Rai Tre Regione e dell’ Archivio Mario Cervo.

Tempio Pausania. All'interno del Tempio Faber Festival c'è un momento in cui musica e natura si fondono per creare uno spettacolo unico. La giornata di domenica 24 agosto vedrà sul monte Limbara Paolo Angeli in concerto con il Lema tour- sotto le sequoie californiane. Una chitarra sola, ma che suona come un’intera orchestra. Un palco naturale, tra i giganti verdi del Limbara. Una musica che attraversa epoche, terre, generi. Al Tempio Faber Festival arriva Paolo Angeli, uno dei più grandi innovatori della scena musicale internazionale. Originario di Palau, ha ideato la chitarra sarda preparata: uno strumento unico al mondo, con 25 corde, martelletti, eliche e ponti, capace di generare un universo sonoro senza confini.

Il suo concerto è un viaggio. Un atto unico che intreccia composizione e improvvisazione, melodie struggenti e sonorità che evocano paesaggi industriali e visioni naturali. Una musica libera, che affonda le radici nella tradizione sarda e si spinge verso l’avanguardia mediterranea, il post-rock.
Il cuore della performance sarà Lema, il suo nuovo album uscito a maggio: una suite intensa, che attraversa l’acqua e la luce, le poesie popolari galluresi, la voce dei popoli, i motti che tracciano una geografia sonora e umana.

Tra le trame di Lema c’è spazio per la poesia popolare sarda, per la struggente Nakba – traduzione in gallurese della poesia “If I must die” di Refaat Alareer – e per la libertà sonora più totale.
In questo viaggio musicale non mancherà l’incontro con Fabrizio De André — figura cardine nel percorso artistico di Angeli — che “con album memorabili come L’Indiano, Creuza de Mä e Anime Salve, ha portato la musica d’autore a contatto con i sentieri sconnessi e aspri delle tradizioni musicali del Mediterraneo.”
Sotto le sequoie californiane del Monte Limbara, Paolo Angeli darà voce a tutto questo. Con la sua chitarra-orchestra. Con la sua voce. Con la forza di chi suona per cercare, evocare, trasformare. Un concerto che è viaggio omerico, rito collettivo, gesto politico, sogno a occhi aperti.

La Maddalena.
Vuoi scoprire tutti i segreti che si nascondono dietro a un cartone animato?Torna a La Maddalena per la sua seconda edizione: ANIMARE off. Appuntamento presso la sede degli ex Magazzini Ilva, a partire dalle 17 con workshop e laboratori, dalle 21.30 vi aspettano talk e corti. 

Si tratta di un festival dedicato a chi vuole scoprire e vivere da vicino il mondo dell'animazione e del fumetto. Dal 28 al 31 agosto, ti aspettano quattro giorni imperdibili per esplorare la settima e la nona arte in ogni loro sfumatura. L'evento è perfetto sia per i curiosi che per chi sogna una carriera in questo settore!

Ci saranno workshop pratici, laboratori creativi per bambini e talk esclusivi con professionisti che hanno trasformato la loro passione in una professione. Si avrà l'opportunità unica di creare i tuoi primi secondi di animazione e ricevere consigli preziosi direttamente dagli esperti. E non è tutto: una serata speciale sarà dedicata alla proiezione di cortometraggi d'autore da tutto il mondo, una grande occasione per entrare nel vivo della magia dell'animazione.

Arzachena. Dal 28 al 30 agosto, Arzachena Estate in Fiore invade ancora una volta il centro storico per tramettere messaggi di tutela dell’ambiente e decoro urbano. Il tema dell’undicesima edizione della manifestazione è Santuario Pelagos, cuore blu del Mediterraneo, di cui Arzachena è firmataria della Carta di partenariato tra Comuni rivieraschi promossa dal Ministero dell’Ambiente dal 15 maggio 2013. L’appuntamento è promosso dal delegato all’Ambiente, Michele Occhioni, e dall’assessore al Turismo e al Commercio, Claudia Giagoni. Le aziende florovivaistiche incaricate di rivoluzionare l’immagine del vecchio quartiere con le loro creazioni verdi sono Evergreen, Vivai Carta, Isola Verde Giardini, Sgaravatti Land Consortile e Smeralda Garden Center.  L’organizzazione è a cura di Targa Eventi srls. Altri partner sono Ge.se.co. Arzachena surl; S.c.e.a.s. gestore del servizio di igiene urbana; Roerso Mondo con il progetto scolastico Silent Tales; l’associazione di educazione scientifica Sea Me Sardinia.

"Investire su Estate in Fiore significa investire sul nostro futuro come destinazione turistica che mette la tutela dell’ambiente in cima alle sue priorità - spiegano il delegato Michele Occhioni e l’assessore Claudia Giagoni -. Sono le risorse naturalistiche a rendere unico il territorio, per questo vogliamo divulgare un chiaro messaggio sull’importanza di rispettare le spiagge, il mare, e l’ambiente in generale, utilizzando diversi strumenti di comunicazione".

Il taglio del nastro è in agenda giovedì 28 agosto, alle 12:00, in via Ruzittu. La giornata di apertura è dedicata alla divulgazione tecnico - scientifica con il convegno in piazza Risorgimento “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo” curato dal professor Carlo Marcetti. In aggiunta, fino a sabato 30 agosto sono previsti il mercato con prodotti e oggettistica dedicati alla natura e all’agroalimentare regionale; lo spettacolo di video mapping “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo”; laboratori e giochi per bambini; picnic con distribuzione di cestini e gadget; la presentazione della spedizione dell’alpinista arzachenese Ivan Pirina sulla vetta del Manaslu (8.163 metri) in Nepal; la musica dal vivo; il laboratorio di riciclo creativo e fiabe in cuffia come tappa finale del progetto scolastico Silent Tales che ha coinvolto centinaia di bambini degli istituti cittadini; la mostra di opere dell’artista Nicola Filia. La premiazione dell’azienda florovivaistica più votata si terrà il 30 agosto, alle 20. 

Golfo Aranci. Ritorna Lu Juali , "Trofeo Città di Golfo Aranci". Appuntamento domenica 31 agosto 2025 a partire dalle ore 21:30 in viale Lungomare, saranno presenti i Gruppi Folk di Luogosanto e Sant'Antonio di Gallura, il Gruppo medievale e gli Sbandieratori Quartiere Castellos di Iglesias e per finire la Banda Musicale di Tempio Pausania. 

Luras. Ritorna il Luras Music Festival 2025 nelle due giornate del 5 e 6 settembre 2025. La musica torna protagonista a Luras con la quarta edizione del Luras Music Festival, pronto a trasformare il paese in un palcoscenico a cielo aperto. Quest’anno il festival cresce e raddoppia, regalando al pubblico due serate consecutive di pura energia e spettacolo, con un mix unico di musica, performance e intrattenimento.

Venerdì 5 settembre il sipario si alzerà con l’irresistibile format “Noche de Perreo”: ritmo latino, animazione, corpo di ballo e tanto divertimento. Ad alternarsi sul palco ci saranno DJ locali e vocalist, pronti a far scatenare il pubblico e a creare un’atmosfera coinvolgente, con un sound capace di far ballare tutti fino a tarda notte.

Sabato 6 settembre
sarà la serata più attesa: insieme a una line-up ricca di DJ e performer locali, salirà sul palco un DJ conosciuto a livello internazionale (il cui nome rimane riservato per motivi contrattuali) che regalerà un live set indimenticabile, accompagnato da effetti speciali, corpo di ballo e uno show capace di lasciare il segno.

A rendere l’esperienza ancora più suggestiva ci saranno spettacoli pirotecnici, che illumineranno il cielo di Luras trasformando il festival in una vera festa di luci, suoni ed emozioni. Per questa edizione, la nuova location offrirà spazi accoglienti e ben organizzati, con aree pensate per rendere il festival un’esperienza completa e adatta a tutti: Area Food, con piatti e specialità per tutti i gustI; Area Drink, per rinfrescarsi e brindare insieme; Area Intrattenimento, con giochi e attività dedicate sia ai più piccoli che agli adulti, per regalare momenti di relax e svago anche lontano dal palco.

Olbia. La nostra città ricorda Falcone e Borsellino con musica e cinema: il f settembre "rEstate in piazza" in Piazza Nassirya. Il Comitato di Quartiere Santa Maria Orgosoleddu, con il patrocinio del Comune di Olbia, organizza per venerdì 5 settembre 2025 alle ore 20:30 in Piazza Nassirya l'evento "rEstate in piazza", una serata aperta a tutta la cittadinanza e a ingresso gratuito.

L'iniziativa, pensata come momento di cultura e memoria collettiva, si aprirà con l'esibizione del gruppo Sos Astores di Golfo Aranci, che proporrà canti tradizionali in omaggio alle vittime di mafia, unendo musica popolare e testimonianza civile.

A seguire, sarà proiettato il film "Era d'estate" della regista Fiorella Infascelli, dedicato al soggiorno forzato all'Asinara dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un'opera intensa che restituisce al pubblico un ritratto umano e autentico dei due magistrati, nel periodo cruciale della loro vita e del loro impegno contro la criminalità organizzata.

Con "rEstate in piazza", il Comitato di Quartiere intende offrire non soltanto un'occasione di intrattenimento, ma anche un momento di riflessione e di educazione alla legalità, rivolto a tutta la comunità e in particolare alle nuove generazioni.