Friday, 23 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

La Maddalena, nuove regole per il Parco: stop a borse frigo e gonfiabili

Firmato l’accordo tra Ente Parco e operatori del trasporto passeggeri: più tutele ambientali e regole stringenti per i visitatori

La Maddalena, nuove regole per il Parco: stop a borse frigo e gonfiabili
La Maddalena, nuove regole per il Parco: stop a borse frigo e gonfiabili
Andrea Baragone

Pubblicato il 23 May 2025 alle 14:11

condividi articolo:

La Maddalena. Cambiano le regole per l’accesso alle spiagge e alle acque cristalline dell’Arcipelago di La Maddalena. È stato siglato un nuovo accordo tra l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e gli operatori del trasporto passeggeri, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente senza compromettere l’accoglienza turistica. Un’intesa frutto di un lavoro durato oltre due anni, coordinato dal direttore del Parco Giulio Plastina, che definisce nuove prescrizioni per chi raggiunge le isole a bordo delle motonavi da traffico.

Come riporta L’Unione Sarda, il punto centrale del nuovo protocollo è il divieto, per i passeggeri delle imbarcazioni turistiche, di accedere alle spiagge con borse, zaini, borse frigo e gonfiabili ad eccezione dei dispositivi utilizzati come ausilio al nuoto (braccioli, tavole piccole, salvagenti). Sono ammessi solo borselli e borse di piccole dimensioni per gli effetti personali, mentre gli ombrelloni potranno essere utilizzati esclusivamente da famiglie con bambini piccoli, anziani over 65 o persone con patologie specifiche.

È inoltre vietato portare alimenti a terra, così come dare da mangiare alla fauna selvatica, in particolare ai cinghiali, o infastidire gli animali presenti nel Parco.

Gli armatori si impegnano a dotare le proprie imbarcazioni di sistemi di risciacquo per evitare il trasporto della sabbia a bordo e promuovere l’uso di stuoie o asciugamani “antiritenzione”. Le norme prevedono anche l’adozione obbligatoria di materiali biodegradabili e compostabili (piatti, bicchieri, stoviglie) e la presenza di contenitori per la raccolta differenziata.

Saranno inoltre distribuiti posaceneri portatili per impedire l’abbandono dei mozziconi di sigaretta e sarà intensificata l’informazione sui divieti di fumo negli arenili.

L’accordo vieta la diffusione musicale ad alto volume e prevede l’utilizzo contenuto dei sistemi audio a bordo, così come il divieto assoluto di dispersione in mare di rifiuti alimentari o detersivi. Il documento individua anche nuovi punti di sbarco e propone percorsi alternativi per l’accesso alle spiagge, per evitare l’impatto diretto sugli arenili e favorire una fruizione più sostenibile.

"L’accordo rappresenta un punto d’incontro tra l’esigenza di tutela ambientale e gli interessi economici del comparto Trasporto Passeggeri", ha sottolineato l’Ente Parco, convinto che queste misure permetteranno di conciliare l’alta pressione turistica con il rispetto degli ecosistemi fragili dell’Arcipelago.