Thursday, 17 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia: nuova area verde in via Mosca

L'ampiezza è di 1200 metri quadri

Olbia: nuova area verde in via Mosca
Olbia: nuova area verde in via Mosca
Olbia.it

Pubblicato il 17 July 2025 alle 07:00

condividi articolo:

Olbia. Un nuovo spazio verde sta per arricchire il tessuto urbano di Olbia. La Giunta comunale ha approvato il progetto per la realizzazione di un piccolo parco cittadino in via Mosca, nella lottizzazione Abbafritta. Un intervento da oltre 1260 metri quadri di superficie, pensato per rigenerare un’area finora inutilizzata e al tempo stesso offrire ai residenti un punto di aggregazione, svago e benessere a due passi da casa.

Il progetto, deliberato ufficialmente l’11 luglio 2025 con il voto della Delibera di Giunta n. 319, rappresenta uno degli interventi più significativi nel piano di valorizzazione delle aree standard previsto nella zona C speciale del Piano di Lottizzazione. La realizzazione sarà interamente a carico della società MSF Srl, soggetto proponente che ha formalizzato la propria proposta progettuale al Comune lo scorso 1° luglio.

L’opera nasce nell’ambito di una permuta fondiaria tra il Comune di Olbia e la società MSF Srl, già approvata con Delibera consiliare n. 15 del 19 marzo 2025. In sostanza, l’Ente cede alla società una porzione di area comunale destinata a diventare parcheggio a uso pubblico per le attività commerciali, in cambio della realizzazione e successiva cessione di un’area verde attrezzata nella stessa zona. L'accesso al parcheggio sarà libero e permanente tramite strada comunale, mentre la gestione del nuovo parco resterà in capo alla stessa MSF Srl.

L’intervento, denominato “Realizzazione parco cittadino in via Mosca” non richiede alcuna variante urbanistica ulteriore: l’area è già coerente con le destinazioni previste dal PUC.

Il valore complessivo dei lavori ammonta a 69.348,92 euro oltre IVA e comprende tutte le opere necessarie: movimento terra, impianti di irrigazione, illuminazione, sistemazione del verde, arredo urbano e opere edili.

Il progetto è corredato da:

  • una planimetria generale dell’intervento (Tav. 1.0),

  • elaborati di dettaglio e sezioni tecniche (Tav. 2.0),

  • un computo metrico estimativo delle opere.

L’approvazione del progetto conferma la volontà dell’amministrazione di sostenere la rigenerazione urbana attraverso strumenti di collaborazione pubblico-privato, capaci di coniugare interesse collettivo e sviluppo locale. Si tratta sicuramente di una buona notizia, ma considerando il cambiamento climatico (e considerando che Olbia è una cascata di cemento con pochissimo verde pubblico), speriamo che ci siano molti alberi in più rispetto a quelli mostrati nel rendering.