Friday, 09 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 27 February 2024 alle 16:00
Olbia. Il paesaggio urbano di Olbia è costellato da una spiacevole presenza: materassi e coperte abbandonati lungo le strade della città. Alcune vie e quartieri sono più colpiti di altri: il centro per ora sembra essere intatto.
Questo fenomeno di inciviltà urbana sta diventando sempre più evidente, suscitando non solo disgusto, ma anche un profondo senso di vergogna tra i residenti. Sono proprio alcuni residenti che segnalano quanto segue a Olbia.it: "Tutta questa sporcizia è saltata fuori stanotte, o comunque nelle ultime ore perchè ieri non c'era. E' davvero sconfortante (24 febbraio ndr)".
Sono passati giorni dalla segnalazione, ma oggi, 27 febbraio nulla è cambiato. Ci troviamo in via Gallura davanti ad un grande palazzo, anch'esso invaso al piano terra da sporcizia e rifiuti di ogni genere. La zona è quella poco distante dal centro, a due passi dalle scuole superiori (Scientifico, classico e l'istituto tecnico commerciale per il turismo). Sul marciapiede invece si possono trovare materassi, coperte, e sacchi contenenti spazzatura.
Tuttavia, mentre le autorità locali si impegnano per promuovere la sostenibilità e la pulizia delle strade, soprattutto sul lungomare e zone centrali di Olbia, alcuni individui sembrano ignorare completamente i principi basilari di rispetto e responsabilità.
L'abbandono di materassi e coperte lungo le strade rappresenta non solo una violazione delle norme di igiene pubblica, ma anche un'offesa alla bellezza della città e al benessere della comunità. Questi oggetti non solo deturpano il paesaggio, ma possono anche costituire un pericolo per la salute pubblica, diventando potenziali ricettacoli per parassiti e agenti patogeni. La lotta contro l'inciviltà urbana è una responsabilità che coinvolge l'intera comunità. Solo con l'impegno collettivo e la consapevolezza del proprio ruolo nel mantenere la città pulita e accogliente, possiamo sperare di porre fine a questo deprecabile comportamento e preservare l'ambiente per le generazioni future.
09 May 2025
08 May 2025
08 May 2025
08 May 2025
07 May 2025
07 May 2025
07 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025