Saturday, 11 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 11 October 2025 alle 09:00
Olbia. Olbia e Gallura anche nelle prossime giornate si raccontano attraverso cultura, sport, scienza e natura. Tanti gli appuntamenti in tutto il territorio.
Olbia. Dal Lungomare Cossiga a piazza Elena di Gallura, prevenzione e salute in prima linea, con l'evento organizzato dall'associazione Komen in collaborazione con il Mater Olbia: Walk for the Cure. Partenza dal ponte di ferro sabato 18 alle 9.30.
Associazioni in sella con la 41esima edizione della Pedalata ecologica, nella giornata di domenica 12 ottobre con partenza da via Galvani al motto: "Ogni mano conta, ogni pedalata unisce".
Sempre in città prende il via domani l'ATP Challenger Tour – Olbia Challenger, dal 12 al 19 ottobre al Tennis Club Terranova
Vi aspetta una settimana di tennis internazionale con i campioni del circuito.
Altro evento in programma nelle prossime giornate il Festival dell'Aerospazio dal 16 al 18 ottobre: una tregiorni per scoprire le frontiere dell’innovazione, della ricerca e dello spazio, tutto da esplorare.
Dallo spazio al mare con l'Uim Abp Aquabike World Championship GP of Italy in programma in città dal 17 al 19 ottobre. Le moto d’acqua più veloci del mondo sfrecciano davanti alle coste galluresi con delle esibizioni che sapranno coinvolgere grandi e piccoli.
Si chiude la carrellata di eventi in città con Monumenti Aperti il 25 e 26 ottobre: una due giorni dedicata alla scoperta, alla conoscenza e al patrimonio culturale della città che si racconta tra scorci, pietre, tradizioni.
L'associazione "Per Arte Vie" anche quest'anno ripropone un corso base di acquerello che sarà ospitato nel centro Kinarmonia di via Carru. Ancora una volta a guidare gli allievi, dopo il successo dei corsi precedenti, sarà Paola Blasi. Il corso, che avrà inizio il 12 novembre, è rivolto a chi desidera avvicinarsi con curiosità e meraviglia alla delicata arte dell’acquerello, scoprendone i segreti e la magia delle sue trasparenze.
Le prime due lezioni saranno dedicate alle esercitazioni pittoriche di base e alla creazione di colori e sfumature con accenni di teoria del colore. Nei successivi incontri si proseguirà con la realizzazione di soggetti mirati ed ispirati, guidando mano e sguardo verso la bellezza dell’espressione artistica. Le iscrizioni terminerano il 15 ottobre. Per informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected]
Tempio Pausania. Domenica 12 ottobre, dalle ore 9:00 fino a mezzanotte, si terrà l’appuntamento conclusivo dell’undicesima edizione di IRONIK FOLKTRONIK, il festival che da oltre 10 anni rappresenta un punto di riferimento per la scena musicale alternativa sarda, capace di fondere sperimentazione sonora, paesaggio e identità locale.
Dopo aver attraversato boschi, laghi, musei, montagne e chiese della Sardegna, per l’epilogo dell’edizione 2025 l’Ironik approda nel suggestivo Museo di arte ambientale Organica, immerso nel Parco del Limbara: un luogo dove arte e natura dialogano in modo profondo e innovativo.
L’evento offrirà un’intera giornata di esperienze immersive dedicate alla musica elettronica, all’arte e al paesaggio, in un viaggio che intreccia tradizione e innovazione, sperimentazioni sonore e arti visive.
La giornata inizierà alle ore 9:00 con un trekking sulle cime del Limbara insieme alla guida ambientale escursionistica Antonio Sotgiu. Il percorso, di media difficoltà, attraverserà boschi di pini e lecci e costeggerà le scenografiche cascate del Rio Pisciaroni, regalando ai partecipanti un panorama che abbraccia Corsica, Anglona e Logudoro. Info e prenotazioni: WhatsApp +39 340 7213116.
Per tutta la giornata, dalle 10:00 a mezzanotte, il Museo Organica ospiterà due mostre visitabili liberamente:
Alle ore 11:30, il museo proporrà una visita guidata al percorso delle opere site-specific installate tra le radure e la macchia mediterranea del Bosco di Curadureddu. Info e prenotazioni: +39 347 2570908.
Dalle ore 15:00, prenderà vita il viaggio musicale che attraverserà synth pop, avant-pop, folk tradizionale, urban dance, dark ambient, techno ed elettronica. La line-up vedrà alternarsi artisti e dj della scena isolana e internazionale:
AUDIOCLA, DJ Derix (dub & drum’n’bass), DJ Fusion (Islanda, sound deep & tech), Ludovica Frauu, Mirko MC (set minimal & tech) Rora Nagasaky e BALAR (Perfugas) con il loro suono identitario ispirato all’antico popolo dei Balari.
Gran finale con THOMAS BRINKMANN, DJ, producer e artista sonoro tedesco di fama mondiale, pioniere della microhouse e maestro della manipolazione del vinile, riconosciuto dai rinomati musicisti Richie Hawtin e Ricardo Villalobos come uno dei protagonisti della scena elettronica internazionale, grazie alle sue tecniche non convenzionali e al suo stile inconfondibile. L’ingresso agli eventi prevede un’offerta libera e consapevole.
11 October 2025
11 October 2025
11 October 2025
11 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
09 October 2025