Saturday, 11 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia: approvati progetti adeguamento sismico per tre scuole

Si tratta delle scuole Santa Maria, via Nanni e via Vignola

Olbia: approvati progetti adeguamento sismico per tre scuole
Olbia: approvati progetti adeguamento sismico per tre scuole
Olbia.it

Pubblicato il 10 October 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. La Giunta Nizzi ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica per una serie di interventi di adeguamento sismico su tre edifici scolastici cittadini, in attuazione delle normative nazionali che impongono la verifica della vulnerabilità strutturale delle scuole e degli edifici strategici. Si tratta di un passo importante per la tutela dell’incolumità di studenti, insegnanti e personale, e per l’allineamento del patrimonio edilizio scolastico agli standard di sicurezza più aggiornati.

In base alla normativa vigente, anche la Sardegna — pur classificata come zona sismica 4, a rischio moderato — è tenuta a effettuare verifiche sismiche su tutti gli edifici scolastici pubblici e privati. Le amministrazioni che intendono accedere a fondi regionali, statali o europei per la messa in sicurezza delle strutture devono presentare la scheda di sintesi della verifica sismica predisposta dal Dipartimento della Protezione Civile. È in questo contesto che il Comune di Olbia ha avviato un ampio programma di monitoraggio e riqualificazione.

Con determinazione del 2021 è stato nominato RUP dell’intervento, affiancato da un gruppo di lavoro tecnico. Successivamente, con determinazione n. 4991 del 25 novembre 2022, l’incarico per le verifiche è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti. Il mandato ha previsto la verifica della vulnerabilità sismica, la redazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica (PFTE) e la compilazione della scheda di sintesi per i seguenti plessi: le scuole dell'infanzia e le primarie di Murta Maria, Santa Maria, Isticcadeddu, via Vignola, e le scuole secondarie di primo grado Ettore Pais e Isticcadeddu.

Le indagini tecniche hanno incluso prove pacometriche per l’analisi delle armature, carotaggi per la verifica della resistenza del calcestruzzo e indagini endoscopiche per valutare la qualità dei materiali e la presenza di eventuali difetti strutturali. I risultati delle prove hanno evidenziato criticità in tre edifici, per i quali è stato necessario predisporre interventi di adeguamento sismico completi.

Alla Scuola dell’infanzia e primaria di Santa Maria, situata in via Cimabue, è previsto un intervento di consolidamento complessivo dei corpi A, B e C, con rinforzo dei pilastri e delle travi in cemento armato, confinamento dei nodi strutturali e fasciature con materiali FRCM. Anche la palestra subirà opere di rinforzo e ripristino. Il valore complessivo del progetto è pari a 1.856.109,89 euro.

Per la Scuola dell’infanzia e primaria di via Vignola gli interventi prevedono la realizzazione di nuove pareti in cemento armato, controventature in acciaio e fasciature delle murature esistenti, per un importo complessivo di 521.838,76 euro. Mentre alla scuola secondaria E. Pais in via Nanni, il progetto da 920.633,32 euro include la sostituzione di elementi strutturali e l’adeguamento delle murature portanti con fasciature di rinforzo.

I progetti approvati sono frutto di una pianificazione accurata e rappresentano la base per l’accesso ai finanziamenti necessari. La delibera precisa che l’approvazione avviene “in linea tecnica”, in attesa della copertura economica in bilancio, ma conferma la volontà dell’amministrazione di procedere con determinazione nel programma di messa in sicurezza delle scuole olbiesi. Un impegno che ribadisce la priorità di garantire ambienti scolastici sicuri e moderni per le nuove generazioni.