Saturday, 11 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 10 October 2025 alle 15:21
Olbia. Una giornata carica di emozione e significato quella vissuta nell’aula di via Nanni, storica sede dell’ex Provincia di Olbia-Tempio. Dopo anni di attesa e incertezze, il Consiglio della nuova Provincia Gallura Nord Est Sardegna ha finalmente preso forma, segnando l’inizio di una nuova fase amministrativa per il territorio.
Alla cerimonia hanno preso parte numerosi sindaci e amministratori del territorio gallurese, testimoni di un momento sobrio ma denso di valore istituzionale.
Ad aprire la seduta è stato il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, nuovo presidente della Provincia, che ha ricordato lo spirito unitario con cui si è arrivati alla nascita del nuovo ente: "Abbiamo iniziato questo percorso non come partiti politici, ma come amministratori locali. Era tanta la voglia di creare un consenso largo e condiviso che non abbiamo avuto difficoltà a indicare un’unica lista, così che tutti fossero rappresentati". Il neo presidente ha parlato di una sfida impegnativa:
"Ci aspetta un lavoro duro per rimettere in piedi la Provincia, passata da 150 dipendenti agli attuali 60. Ma lo faremo con spirito di squadra, perché la gente giudicherà dai risultati".
Durante la seduta sono stati confermati all'unanimità i primi incarichi interni: la nomina della vicepresidente Maria Paola Aisoni, assessora e vicesindaca di Tempio Pausania, e quella di Francesco Lai, primo cittadino di Loiri Porto San Paolo, come capogruppo unico del Consiglio provinciale.
La vicepresidente Maria Paola Aisoni ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha sottolineato il valore simbolico della sua nomina per la città di Tempio: "La vicepresidenza di questa nuova Provincia è un incarico prestigioso e ringrazio il presidente e i colleghi per la fiducia, arrivata all’unanimità. Tutte le decisioni finora sono state prese in modo condiviso e convinto, segno di un lavoro realmente unitario".
"Questo riconoscimento – ha aggiunto – riguarda l’intera città di Tempio e la sua storia. La condivisione di oggi significa rispetto e considerazione per un territorio che è co-capoluogo di una provincia nata con i migliori auspici, con il contributo di tutte le forze politiche".
Francesco Lai, sindaco di Loiri Porto San Paolo e nuovo capogruppo del Consiglio, che ha richiamato il valore istituzionale e democratico del ritorno della Provincia: "Troppo spesso si è avversato questo ente citando referendum che non ne hanno mai previsto l’abolizione. La Costituzione riconosce la Provincia come istituzione fondamentale, e la sua soppressione fu un errore storico".
"L’auspicio – ha proseguito – è che si possa arrivare in futuro a un’elezione di primo livello, che consenta ai cittadini di tornare a votare e a scegliere direttamente i propri rappresentanti".
"Con l’insediamento di oggi – ha concluso Lai – la Gallura riacquista un luogo di rappresentanza e di decisione. Ora dobbiamo lavorare uniti per restituire dignità all’ente e per ottenere risultati concreti: sulle strade, sulle scuole, sull’ambiente".
Il presidente Nizzi sarà affiancato dal nuovo Consiglio così composto: Anna Letizia Addis (Alà dei Sardi), Roberto Ragnedda (Arzachena), Antonio Addis (Budoni), Federica Santina Porcu (La Maddalena), Francesco Lai (Loiri Porto San Paolo), Francesca Dongu (Luogosanto), Roberto Carta (Oschiri), Maria Antonietta Cossu e Michele Fiori (Olbia), Maria Paola Aisoni (Tempio Pausania).
Dopo gli interventi dei tre vertici, hanno preso la parola tutti i consiglieri, ciascuno portando il proprio contributo e la voce del territorio. Il messaggio finale è stato unanime e chiaro: superare divisioni e appartenenze politiche per costruire una Provincia capace di incidere concretamente sui temi più urgenti – dalle infrastrutture alle scuole, fino alla tutela ambientale e alla promozione dello sviluppo locale.
Con l’insediamento di oggi, la Gallura Nord Est Sardegna ritrova un luogo di rappresentanza, una guida politica e una prospettiva comune: un nuovo inizio che unisce amministratori e comunità sotto il segno della collaborazione.
03 October 2025
03 October 2025
03 October 2025
03 October 2025
19 September 2025
19 September 2025
18 September 2025
18 September 2025
08 September 2025
04 September 2025
03 September 2025