Thursday, 30 October 2025

Informazione dal 1999

Politica

Olbia, Consiglio comunale: in discussione bilancio, Museo Archeologico e varianti urbanistiche

Lunedì 4 novembre la nuova seduta del Consiglio comunale

Olbia, Consiglio comunale: in discussione bilancio, Museo Archeologico e varianti urbanistiche
Olbia, Consiglio comunale: in discussione bilancio, Museo Archeologico e varianti urbanistiche
Olbia.it

Pubblicato il 30 October 2025 alle 10:26

condividi articolo:

 Olbia. È stata convocata per lunedì 4 novembre 2025 la nuova seduta del Consiglio comunale di Olbia, che si preannuncia densa di argomenti strategici per la città. L’appuntamento, presieduto da Mario Ignazio Altana, vedrà la discussione di tredici punti all’ordine del giorno, spaziando dalle questioni di bilancio alla pianificazione urbanistica, fino alla gestione del patrimonio culturale cittadino.

Dopo le comunicazioni iniziali, l’aula affronterà una serie di ratifiche di variazioni al Bilancio di previsione 2025-2027 proposte dall’assessore Alessandro Fiorentino, relative a cinque diverse delibere di Giunta (n. 413, 420, 465, 491 e 498). Si tratta di adeguamenti tecnici che consentono di allineare il bilancio comunale alle esigenze amministrative e ai finanziamenti in corso.

Un altro punto significativo riguarda il riconoscimento di un debito fuori bilancio, proposto dall’assessora Elena Casu (Polizia Locale), derivante dalla sentenza n. 183/2025 del Tribunale di Tempio Pausania, con la conseguente liquidazione delle spese processuali a carico dell’Ente.

Sul fronte culturale, l’assessora Sabrina Serra porterà in aula due provvedimenti di rilievo:

  • l’approvazione del nuovo regolamento del Museo Archeologico di Olbia, destinato a rinnovare la gestione e le modalità di fruizione del polo museale cittadino;

  • l’affidamento in house ad ASPO S.p.A. del servizio di gestione, valorizzazione e fruizione del Museo Archeologico e della Necropoli di San Simplicio, con l’approvazione del relativo schema contrattuale.

Ampio spazio sarà poi dedicato alle varianti urbanistiche presentate dall’assessore Sebastiano Monni, riguardanti diversi comparti cittadini:

  • la variante non sostanziale al PRU di Santa Mariedda, richiesta dalla ditta Ragnedda;

  • la variante al PRU di Pittulongu, su istanza del sig. Giovanni Are;

  • la variante non sostanziale al progetto d’assetto dell’A.I.T. n.5 a Pittulongu, presentata dai sigg. Gavino e Giuseppina Putzu e dalla società Luppu Srl.

Chiuderà la seduta l’esame delle osservazioni e l’approvazione del Piano Particolareggiato delle zone B del centro storico di Olbia, in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale: un passaggio importante per la pianificazione e la tutela del centro di antica formazione.

La seduta del 4 novembre si prospetta quindi come un momento cruciale per l’amministrazione cittadina, con decisioni che toccano bilancio, cultura e territorio, delineando le prossime tappe dello sviluppo urbano e gestionale di Olbia.