Friday, 28 November 2025

Informazione dal 1999

Politica

Olbia, sanzioni stradali: più fondi a segnaletica, controlli e vigili stagionali

La Giunta Nizzi redistribuisce 3,5 milioni di euro

Olbia, sanzioni stradali: più fondi a segnaletica, controlli e vigili stagionali
Olbia, sanzioni stradali: più fondi a segnaletica, controlli e vigili stagionali
Olbia.it

Pubblicato il 28 November 2025 alle 12:40

condividi articolo:

Olbia. Il Comune di Olbia ha approvato la nuova ripartizione dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, per l’anno 2025. La somma stimata è significativa: 3.500.000 euro, che la legge obbliga a destinare in larga parte al miglioramento della sicurezza stradale.

Il provvedimento, su proposta del Settore Polizia Locale, adegua l’utilizzo dei fondi alle esigenze attuali del servizio, definendo un piano articolato che riguarda segnaletica, controlli, manutenzioni, acquisti di mezzi e potenziamento del personale. La Giunta ha approvato il documento all’unanimità.

Il 50% alle attività obbligatorie: segnaletica e controlli

La prima metà del fondo, pari a 1.750.000 euro, viene destinata alle finalità obbligatorie previste dalla norma. Di questi, 437.500 euro andranno alla segnaletica stradale, con interventi di sostituzione, ammodernamento e manutenzione dei cartelli e della segnaletica verticale e orizzontale.

Un’altra quota identica, 437.500 euro, servirà a potenziare le attività di controllo della Polizia Locale, finanziando progetti mirati, la gestione del servizio contravvenzioni, l’acquisto di attrezzature e 170.000 euro destinati a nuovi mezzi di servizio.

La parte più consistente, 875.000 euro, riguarda la manutenzione delle strade comunali e il rafforzamento del personale attraverso assunzioni stagionali di vigili. Nel dettaglio: 260.567 euro andranno alla manutenzione stradale, 444.433 euro ai vigili stagionali, 160.000 euro per la previdenza e 10.000 euro per attività di educazione stradale nelle scuole.

Il restante 50% per altri interventi sulla sicurezza urbana

La seconda metà dei proventi — altri 1.750.000 euro — viene utilizzata per spese operative e ulteriori attività legate alla sicurezza stradale e urbana. Tra queste figurano 285.970 euro per spese postali relative ai procedimenti sanzionatori, 50.000 euro per l’acquisto di nuovi mezzi della Polizia Locale e 98.030 euro per ulteriori assunzioni stagionali di agenti. Una parte minore, 16.000 euro, è destinata a oneri previdenziali.

Il provvedimento dà inoltre atto che il Fondo crediti di dubbia esigibilità relativo a tali entrate è pari a 1.300.000 euro, a garanzia di eventuali minori incassi rispetto al previsto. La redistribuzione dei fondi si inserisce in una strategia più ampia dell’amministrazione, che considera sicurezza e controllo del territorio come elementi centrali delle politiche pubbliche locali.