Friday, 28 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 November 2025 alle 12:20
Olbia. La Giunta comunale di Olbia, guidata dal sindaco Settimo Nizzi, ha approvato un nuovo pacchetto di contributi destinati alle associazioni impegnate nel sostegno alle fasce più fragili della popolazione. Con la delibera n. 573 del 27 novembre 2025, l’esecutivo ha stanziato 100.000 euro da ripartire equamente tra quattro realtà attive nel sociale: AGIO – Associazione Giovani Internazionali Olbia, Associazione Franca Giua ODV, ANTEAS Gallura ODV e il Gruppo di Volontariato Vincenziano ODV.
Le risorse, come indicato nella proposta del Settore Servizi alla Persona, saranno destinate all’acquisto di beni di prima necessità e all’erogazione di voucher alimentari per famiglie e cittadini in condizioni di grave disagio economico.
La delibera ricorda come queste quattro organizzazioni rappresentino un presidio fondamentale nei quartieri e nelle zone più fragili della città. AGIO si occupa da anni di accoglienza e accompagnamento di minori, compresi i ragazzi provenienti dalle aree colpite dal conflitto russo-ucraino; l’Associazione Franca Giua fornisce pasti e pacchi alimentari a famiglie e persone indigenti; ANTEAS Gallura offre servizi di trasporto sociale, supporto agli anziani, laboratori formativi e attività di inclusione; il Gruppo Vincenziano, attivo da oltre vent’anni, gestisce una mensa sociale con più di 25.000 pasti distribuiti ogni anno, oltre ad attività di sostegno materiale per soggetti svantaggiati. Il Comune riconosce che queste associazioni svolgono attività “di interesse generale” in forma sussidiaria, integrando i servizi pubblici in ambiti spesso complessi e ad alta domanda sociale.
Il finanziamento di 100.000 euro è suddiviso in due capitoli del bilancio comunale: 72.170,87 euro provenienti dal Fondo per le Funzioni Sociali (L. 232/2016) e 27.829,13 euro dal capitolo dedicato ai contributi alle istituzioni sociali private. Ogni associazione riceverà 25.000 euro.
La rendicontazione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma SICARE, garantendo trasparenza e tracciabilità delle spese. La Giunta sottolinea che il provvedimento è immediatamente eseguibile — vista l’urgenza — e che queste risorse sono essenziali per rispondere alle crescenti situazioni di marginalità che attraversano il tessuto sociale cittadino, aggravate dall’aumento del costo della vita e dalla precarietà abitativa.
Con questo intervento, il Comune conferma la strategia di collaborazione strutturata con il Terzo Settore, già formalizzata nel 2019 con il Tavolo delle Associazioni della Solidarietà.
Le quattro realtà destinatarie del contributo sono tutte regolarmente iscritte al RUNTS e operano in modo continuativo a stretto contatto con i servizi sociali comunali. Secondo la delibera, una parte essenziale del loro valore risiede nella “prossimità ai bisogni reali della comunità”, capacità che consente interventi tempestivi e mirati, spesso impossibili per la sola macchina amministrativa. Il nuovo stanziamento mira dunque a consolidare una rete di sostegno ormai indispensabile per rispondere alle richieste sempre più numerose di famiglie, anziani soli, persone senza reddito e nuclei colpiti da fragilità sociali improvvise.
28 November 2025
28 November 2025
28 November 2025
28 November 2025
27 November 2025
27 November 2025
26 November 2025
26 November 2025
26 November 2025
26 November 2025
26 November 2025