Friday, 28 November 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Aspo avvia la selezione per 20 operatori di esercizio: pubblicato il nuovo bando

Ecco il bando

Aspo avvia la selezione per 20 operatori di esercizio: pubblicato il nuovo bando
Aspo avvia la selezione per 20 operatori di esercizio: pubblicato il nuovo bando
Olbia.it

Pubblicato il 28 November 2025 alle 12:51

condividi articolo:

Olbia. L’Aspo – Azienda Servizi Pubblici Olbia S.p.A. – ha pubblicato un nuovo avviso di selezione per costituire una graduatoria di 20 candidati idonei al ruolo di operatore di esercizio, profilo corrispondente al parametro 140 del CCNL Autoferrotranvieri. La graduatoria, valida 12 mesi e prorogabile di un altro anno, sarà utilizzata per eventuali assunzioni a tempo determinato o indeterminato, full-time o part-time, secondo le esigenze dell’azienda. Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente online entro le ore 16:00 del 22 dicembre 2025, attraverso il portale dedicato, accessibile tramite SPID o CIE. L’avviso chiarisce che la partecipazione non garantisce l’assunzione, ma solo l’eventuale ingresso in graduatoria in base ai punteggi ottenuti nelle prove e nei titoli valutabili.

Possono partecipare candidati italiani, comunitari e stranieri in possesso di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o protezione internazionale. Tra i requisiti principali figurano la patente D e la CQC persone in corso di validità, con almeno 15 punti residui su ciascun documento, licenza media, buona conoscenza della lingua italiana, idoneità fisica e assenza di condanne o provvedimenti che impediscano il rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione. La patente E non è obbligatoria per partecipare, ma sarà necessaria al momento dell’eventuale assunzione e dà diritto a punti aggiuntivi in graduatoria se posseduta. Non possono partecipare persone coinvolte in contenziosi con Aspo, ex dipendenti licenziati per giusta causa, né candidati con inidoneità medica accertata per lo stesso profilo.

Il percorso selettivo prevede tre prove. La prima è una prova scritta con 40 domande a risposta multipla su codice della strada, nozioni tecniche degli autobus, sicurezza, logica, inglese e conoscenze sull’organizzazione di Aspo. Superata la soglia minima di 24/40, i candidati accedono al colloquio, che verifica capacità relazionali, gestione dello stress, motivazione e conoscenza dell’inglese. Infine, la terza prova consiste in una prova pratica di guida con autobus da 12 metri, in area protetta e su percorso urbano stabilito dalla commissione. Anche in questo caso è necessario ottenere almeno 24/40. Ai punteggi delle prove si sommano quelli dei titoli: esperienza pregressa nei trasporti, patente E, diploma e certificazioni linguistiche. In caso di parità, prevale il candidato più giovane.

La domanda va compilata e inviata attraverso la piattaforma dedicata, seguendo l’intera procedura di registrazione via SPID o CIE. Il sistema considera valida solo la candidatura che riceve la notifica “Candidatura completata”, con relativo codice identificativo. Tra i documenti da allegare: patente, CQC, documento d’identità, curriculum, titoli di studio ed eventuali certificazioni. Tutte le comunicazioni sulla selezione – compresi ammessi, date e luoghi delle prove – saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale nella sezione “Società Trasparente”, e non verranno inviate comunicazioni personali.

L’eventuale assunzione seguirà l’ordine di graduatoria e dipenderà dalle esigenze aziendali. Prima dell’ingresso in servizio è previsto l’accertamento sanitario presso il presidio RFI di Cagliari. Il contratto sarà regolato dal CCNL Autoferrotranvieri e prevede un periodo di prova di sei mesi.