Thursday, 27 November 2025

Informazione dal 1999

Sport, Sport di contatto

Olbia brilla sul tatami d’Europa con i gemelli Lai

I giovani talenti del judo olbiese brillano tra podi, conferme e nuove promesse

Olbia brilla sul tatami d’Europa con i gemelli Lai
Olbia brilla sul tatami d’Europa con i gemelli Lai
Laura Scarpellini

Pubblicato il 26 November 2025 alle 14:30

condividi articolo:

Olbia. L’Olbia sportiva continua a farsi sentire, e questa volta lo fa con la forza del judo. Dalla scena internazionale della Cadet European Cup alle pedane regionali dei giovani, gli atleti del Centro Sportivo Olbia hanno vissuto un fine settimana da protagonisti assoluti, confermando la solidità di un movimento che cresce, migliora e si afferma con continuità.

A guidare la carica azzurra sono stati ancora una volta i gemelli Federico e Francesco Lai, tornati sotto i riflettori europei con una prestazione di grande spessore all’ultima tappa del circuito EJU. Nella categoria dei -50 kg, entrambi hanno raggiunto le semifinali come già accaduto due settimane fa a Győr, confermandosi tra i migliori judoka del continente. In semifinale, il destino li ha messi nuovamente uno contro l’altro: questa volta a spuntarla è stato Federico, poi argento nella finale contro Amirkhan Gadanov (IJF), mentre Francesco, impegnato nella finale per il bronzo, ha chiuso al quinto posto dopo un incontro combattuto sino all’ultimo istante contro l’azzurro Tantardini.

«Vedere due fratelli così giovani stabili nelle prime posizioni delle European Cup è motivo di enorme orgoglio» ha dichiarato il maestro Efisio Mele. «Il sorteggio li ha penalizzati ancora una volta, ma il dato vero è la straordinaria continuità di rendimento: sono pienamente all’altezza dell’élite europea».
E i numeri lo confermano: nella Ranking List Mondiale IJF Federico sale al 46º posto, mentre Francesco conquista la 59ª posizione, risultati eccezionali per atleti della loro età.

Mentre i gemelli brillavano a livello internazionale, gli altri allievi del Centro Sportivo Olbia non sono stati da meno. A Follonica, la formazione Seniores composta da Nicolò Cadoni, Gian Mario Deiana, Federico Deiana e Giorgia Lintas ha rappresentato la società nella finale nazionale del Campionato Italiano Assoluto A2, riservato ai migliori atleti qualificati tramite ranking o fase regionale.

Quasi in contemporanea, il settore Cadetti ha partecipato al 1° Trofeo Internazionale a Squadre G.S. Terralba a San Nicolò d’Arcidano, presentando un team composto da Matteo Eretta, Fabio Farci, Mirko Dettori, Antonio Piu, insieme agli atleti in prestito Giuseppe Zirolia (Centro Sportivo Guido Sieni Sassari) e Leonardo Sulis (Polisportiva Full Time Quartu Sant’Elena). Il gruppo ha conquistato una preziosa medaglia di bronzo, piazzandosi dietro alla formazione internazionale “Pro Judo” (Scozia) e alla società romana Harmony.

Il giorno successivo, al 4° Trofeo Terralba, è toccato ai più giovani brillare: 25 piccoli judoka olbiesi hanno affrontato una delle manifestazioni più partecipate della Sardegna, con oltre 540 atleti.
La delegazione era composta da:
Aurora Ena, Patrizia Giua, Matteo Viglietti, Antonio Giua, Daniele Vulpes, Gennaro Cristinzio, Gabriele Amico, Nefertari Vollaro, Leonardo Azzena, Andrea Monari, Arianna Degortes, Carlo Usai, Cristina Pala, Cecilia Pala, David Martin, Aurora Gala, Karina Constantinescu, Lorenzo Deiana, Arthur Pasquali, Francesco Dessì, Sofia Tiburzi, Leonardo Careddu, Mattia Sanna, Nayr Marceddu Scampuddu, Edoardo Rocco. Un gruppo ricco, motivato e in costante crescita, che rappresenta il futuro del judo olbiese.

Fra podi internazionali, finali nazionali, trofei regionali e una lunga lista di giovani promesse, Olbia dimostra di essere una delle realtà più vive e strutturate del judo sardo.
La crescita degli atleti, il lavoro del maestro Mele e la capacità del Centro Sportivo Olbia di formare talenti in ogni categoria raccontano una storia di disciplina, passione e continuità.

E mentre Federico e Francesco Lai si affacciano sempre più convinti sul panorama europeo, dietro di loro avanza una generazione decisa a seguirne le orme. Un movimento solido, una città orgogliosa, un tatami che continua a regalare emozioni.