Thursday, 27 November 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Olbia, il Labint festeggia trent'anni di integrazione: l'invito alla cittadinanza

La scuola per stranieri celebra tre decenni di attività con una festa aperta a tutti

Olbia, il Labint festeggia trent'anni di integrazione: l'invito alla cittadinanza
Olbia, il Labint festeggia trent'anni di integrazione: l'invito alla cittadinanza
Olbia.it

Pubblicato il 26 November 2025 alle 18:27

condividi articolo:

Olbia.Trent'anni di insegnamento, integrazione e crescita condivisa. Il Laboratorio Interculturale per L'Integrazione (Labint) domani, 27 novembre 2025, celebra il traguardo delle tre decadi di attività fruttuose sul territorio olbiese, un anniversario che rappresenta non solo il successo di un progetto educativo, ma anche la capacità di una città di accogliere e integrarsi con chi arriva da lontano. 

La storia del Labint a Olbia inizia nel settembre del 1996, quando cinque insegnanti accolsero i primi 29 studenti senegalesi. Un piccolo seme che nel corso degli anni è cresciuto fino a diventare una realtà consolidata: oggi la scuola conta 230 studenti provenienti da 40 etnie diverse e da tutti i continenti, organizzati in dieci classi con un corpo docente di 20 insegnanti.

"Un percorso importantissimo per la città", spiega Tonino Cau, punta di diamante e anima instancabile del Labint, sottolineando come Olbia, storicamente cresciuta anche grazie all'immigrazione interna dalla Sardegna, abbia saputo riconoscersi in questa nuova realtà multiculturale accogliendola "con comprensione e benevolenza".

L'anniversario non sarà solo una grande festa dedicata a tutti coloro che in questi trent'anni si sono avvicendati come membri, protagonisti, allievi, amici e simpatizzanti del Labint, ma segna anche un momento di svolta per l'organizzazione. Il Labint ha infatti avviato una collaborazione strutturata con il Comune di Olbia attraverso la Community Hub e l'Assessorato alle Politiche Sociali, entrando in rete con numerose associazioni del territorio per progetti di respiro regionale, nazionale ed europeo dedicati all'inclusione sociale e alla formazione.

"Mboumbaye – La Festa" si terrà giovedì 27 dalle 18 alle 21 con musica, interventi e un'ottima cena a base di cuscus, pecora in capotto e altri piatti. L'evento è aperto a tutti e rappresenta un'opportunità unica per scoprire culture diverse, condividere esperienze e riflettere sull'importanza dell'integrazione. La partecipazione è libera e gratuita.

"Caro popolo di Olbia e di chi ci legge, siete invitati calorosamente", annunciano gli organizzatori ringraziando la città: "Grazie, Olbia, per la comprensione e il sostegno che ci dai, ti vogliamo bene".