Monday, 24 November 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, arriva la carta di identità delle piante grazie all’iniziativa “A scuola nel Parco”

Grande successo per il progetto che ha coinvolto gli studenti dell’Agrario

Olbia, arriva la carta di identità delle piante grazie all’iniziativa “A scuola nel Parco”
Olbia, arriva la carta di identità delle piante grazie all’iniziativa “A scuola nel Parco”
Barbara Curreli

Pubblicato il 24 November 2025 alle 17:00

condividi articolo:

Olbia. All'Amsicora nascono le carte di identità delle piante del Parco Fausto Noce, gli studenti trasmettono la loro conoscenza e imparano a curare e rispettare l'ambiente. Potremo riassumere così il prezioso progetto portato avanti dagli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario Amsicora.

"Il progetto "A scuola nel Parco" nasce all'interno del Progetto Giovani, ed è stato attivato con altre iniziative in campo educativo, finalizzate allo studio della natura e dell’ambiente, delle tecniche di riqualificazione e della creazione di aree verdi. Ha lo scopo di attivare percorsi di educazione, informazione ecologica, svolgendo attività in favore della scuola ed in generale dei cittadini di tutte le età, attraverso percorsi di educazione ambientale- racconta la coordinatrice del Progetto giovani Maria Antonietta Farris.

Il Parco Fausto Noce rappresenta un vero e proprio rifugio naturale nel cuore dell’urbanistica di Olbia. Esteso su diciotto ettari, offre un’ampia varietà di flora mediterranea, spazi ricreativi e strutture sportive. L’acqua e il verde abbondante hanno fatto del Fausto Noce la meta prediletta delle famiglie e degli sportivi, che usufruiscono del percorso pedonale e ciclabile e di diversi itinerari interni. Nella maggior parte dei casi anche se immersi nel verde in pochi conoscono i nomi e l’origine delle piante, ed è per questo che è nata l’idea del progetto. 

"Nello specifico gli alunni della classe 4° B dell'Istituto Tecnico Agrario "Amsicora" guidati dai professori Andrea Asara e Graziano Asara  hanno lavorato a una riqualificazione del Parco Urbano “Fausto Noce”, con la creazione di sentieri naturalistici informativi, mediante l’applicazione di schede di rilievo alle specie arboree e arbustive presenti in loco, con la creazione di una carta d’identità della pianta. Prosegue la coordinatrice Farris - c'è stata anche la preziosa collaborazione con la dottoressa Giovanna Spano dell'Area Marina Protetta di Tavolara, per la formazione dei ragazzi e per la creazione di pannelli di rilevazione delle specie di uccelli presenti nel parco".

Questa mattina hanno presenziato all'inaugurazione dei sentieri le classi 5° A e 5° B della scuola elementare del 1° circolo di Via Nanni, in un percorso di peer education, che ha visto gli studenti della scuola agraria fare da guida naturalistica ai piccoli alunni delle elementari, a cui ha fatto seguito una caccia al tesoro.

Adesso il parco avrà un sentiero botanico e naturalistico fruibile da tutti, in maniera particolare dai bambini, il parco di Olbia si equipara dunque ai grandi parchi delle città europee. Un progetto però che non si ferma qui: "ho proposto per il 2026 di mettere il parco Fausto Noce tra i Monumenti Aperti e farlo presentare alle scuole, in quanto monumento vivente" - conclude Maria Antonietta Farris. 

In ricordo della giornata è stato piantato un albero di magnolia, simbolo della forza, perseveranza e resilienza, come dice il cartello che lo contrassegna, la specie delle magnolie è la prima pianta da fiore apparsa sulla terra, che ha resistito alle grandi glaciazioni.