Friday, 07 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 07 November 2025 alle 07:00
Olbia. Il Comune di Olbia ha deciso di procedere alla gestione diretta degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) acquisiti negli anni scorsi (precisamente nel 2017), con l’obiettivo di renderli al più presto disponibili per le famiglie in difficoltà. La decisione, contenuta nella delibera di Giunta comunale n. 506 del 31 ottobre 2025, rappresenta un passaggio operativo cruciale per dare risposta all’emergenza abitativa che interessa la città, aggravata da una crescente pressione del mercato immobiliare legata alla speculazione immobiliare a fini turistici.
La delibera prevede che gli alloggi saranno destinati alla locazione permanente a canone sociale o moderato oppure concessi in locazione con patto di futura vendita, a prezzi calmierati. I proventi derivanti da eventuali alienazioni dovranno essere reinvestiti nel settore dell’edilizia residenziale pubblica.
Il progetto nasce da un finanziamento regionale previsto dalla Legge Regionale n. 5 del 9 marzo 2015, articoli 4 e 5 comma 13, che aveva stanziato per il Comune di Olbia un importo di 1,4 milioni di euro destinato all’incremento del patrimonio ERP. In base a quel finanziamento, l’amministrazione comunale aveva pubblicato un bando pubblico per l’acquisizione di alloggi da destinare all’edilizia sociale nel territorio cittadino.
La procedura, gestita dal Settore Pianificazione e Gestione del Territorio, si era conclusa con la formazione di una graduatoria provvisoria nel dicembre 2016 e definitiva nell’agosto 2017. Con la determinazione dirigenziale n. 2871 del 7 agosto 2017, il Comune aveva approvato la graduatoria e destinato anche le economie di gara, pari a 117.782,92 euro, all’acquisto di un ulteriore alloggio. Il perfezionamento dell’acquisizione si era poi concluso con l’atto notarile del 9 agosto 2017, con il quale gli immobili sono entrati a far parte del patrimonio comunale. Si tratta di 10 immobili, più uno.
Già nel 2017, il Comune di Olbia aveva chiesto all’Agenzia Regionale per l’Edilizia Abitativa (AREA) la disponibilità a gestire e mantenere gli alloggi acquisiti. Con una nota del 14 giugno 2017, l’agenzia aveva dato il proprio assenso, fissando alcune condizioni: il perfezionamento dell’acquisto da parte del Comune, la predisposizione di un bando per l’assegnazione a canone moderato con patto di futura vendita e il successivo trasferimento ad AREA per la gestione tecnica e amministrativa.
Tuttavia, nel tempo, la complessità delle procedure e il peggioramento delle condizioni sociali in città hanno portato l’amministrazione a scegliere una nuova strada. Alla luce della situazione di emergenza abitativa e della necessità di dare risposte immediate, il Comune ha deciso di gestire direttamente gli immobili, semplificando le fasi operative e velocizzando la pubblicazione del bando di assegnazione.
La nuova delibera della Giunta comunale stabilisce che gli immobili ERP già acquisiti rimangono vincolati alla destinazione sociale e saranno gestiti “in economia” dal Comune stesso. L’atto permette di avviare un’indagine interna per individuare all’interno dell’ente le figure con competenze gestionali, contabili e giuridiche necessarie a seguire il progetto. Nel caso tali risorse non siano disponibili, sarà predisposta una selezione per affidare le funzioni di gestione a professionisti esterni.
Il Settore Servizi alla Persona è stato incaricato di predisporre il bando pubblico per l’assegnazione degli alloggi, che prevederà contratti di locazione a canone moderato con possibilità di futura vendita. Il settore sarà supportato dai dirigenti dei Settori Pianificazione e Gestione del Territorio e SUAPE, ai quali spetta l’assistenza tecnica e urbanistica necessaria alla fase istruttoria e post-assegnazione.
La scelta del Comune di Olbia arriva in un momento di forte tensione sul fronte abitativo. Negli ultimi anni, la città ha registrato una progressiva riduzione dell’offerta di alloggi a lungo termine, dovuta all’espansione degli affitti turistici brevi. Questo fenomeno ha generato una vera e propria emergenza sociale: molti residenti e non (bisogna ricordare che Olbia è una delle poche città i cui abitanti crescono a ritmo costante), pur avendo un lavoro stabile, non riescono più a sostenere affitti mensili sempre più alti e sono costretti a lasciare la città.
In questo contesto, l’amministrazione comunale punta a utilizzare pienamente il patrimonio ERP già disponibile per favorire la permanenza dei cittadini nel territorio e offrire soluzioni abitative a canoni accessibili. L’obiettivo è duplice: garantire un diritto fondamentale come quello alla casa e contrastare l’effetto di espulsione sociale causato dall’aumento dei prezzi del mercato libero.
Con la delibera del 31 ottobre 2025, la Giunta comunale pone le basi per la fase conclusiva del percorso amministrativo iniziato quasi dieci anni fa. Ora il Comune dovrà completare la fase organizzativa e pubblicare il bando per l’assegnazione degli alloggi, che definirà i criteri di accesso e i canoni di locazione. Sarà un passaggio decisivo per rendere finalmente abitabili gli appartamenti già di proprietà comunale e dare una risposta concreta a chi, in città, vive la precarietà abitativa.
La gestione diretta consentirà di ridurre i tempi di assegnazione e di garantire un monitoraggio costante delle condizioni di utilizzo, assicurando che gli alloggi rimangano destinati esclusivamente a finalità sociali. Con questo provvedimento, Olbia tenta così di affrontare in modo strutturale una crisi abitativa che, da emergenza temporanea, è ormai diventata una delle principali questioni urbane e sociali della città.
Chiaramente questi 11 alloggi non risolveranno un problema che riguarda decine e decine di nuclei familiari, ma rappresentano sicuramente una delle strade da percorrere. L'altra strada sarebbe quella della regolamentazione urbanistica: perché sì, il fenomeno si può regolare se ha la volontà politica di farlo.
07 November 2025
07 November 2025
06 November 2025
06 November 2025
05 November 2025
05 November 2025
05 November 2025
05 November 2025
04 November 2025
04 November 2025
04 November 2025