Saturday, 11 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 10 October 2025 alle 09:00
Olbia. La Giunta Nizzi di Olbia, con la delibera n. 452 del 3 ottobre 2025, ha preso atto delle modifiche alla convenzione stipulata tra il Comune di Olbia e la società Siram S.p.A. per la gestione dei servizi integrati di energia termica e manutenzione degli impianti tecnologici al servizio degli immobili comunali. L’accordo rientra nel più ampio progetto di Partenariato Pubblico Privato avviato nel 2020 e finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici cittadini.
Il contratto, sottoscritto nel 2022 e della durata di 19 anni e 6 mesi, prevedeva un canone annuo iniziale di 786.626 euro oltre IVA e lavori di efficientamento per oltre 3,3 milioni di euro. La convenzione riguarda una lunga serie di edifici comunali, tra cui scuole, sedi istituzionali, strutture sociali, giudiziarie e culturali, come la Biblioteca Simpliciana e il Museo Archeologico, nonché le scuole. L’obiettivo principale del progetto è garantire un risparmio energetico di oltre 729 MWh annui, migliorando la qualità dell’aria e riducendo i costi energetici a carico dell’amministrazione.
Nel corso del 2025, in concomitanza con il programma regionale di metanizzazione e con il Piano Energetico Comunale, sono emerse nuove esigenze tecniche che hanno reso necessaria una revisione della convenzione. Le modifiche proposte riguardano in particolare il passaggio dal GPL al metano in numerose scuole e sedi comunali, l’incremento della potenza degli impianti fotovoltaici e la sostituzione dei generatori di calore a gasolio con pompe di calore ad alta efficienza. Questi interventi si inseriscono nel Programma per la Transizione Energetica 2024 e puntano a una drastica riduzione delle emissioni di CO₂ e degli inquinanti atmosferici.
Il costo complessivo degli interventi, a seguito delle modifiche, è stato aggiornato a 4.867.214 euro (IVA esclusa), con un incremento rispetto al progetto iniziale. Per sostenere l’adeguamento, l’amministrazione comunale ha previsto un contributo pubblico di 1.860.000 euro, suddiviso in due tranche: 1.130.000 euro al terzo anno di concessione e 730.000 euro al quarto. Tale contributo è coperto dal bilancio comunale 2025/2027 mediante l’applicazione dell’avanzo di amministrazione.
Le variazioni introdotte hanno reso necessario un riequilibrio del piano economico-finanziario, che comporterà una riduzione dei canoni annui a carico del Comune, mantenendo però invariata la durata complessiva del contratto di concessione. Il canone passerà infatti da 786.626 euro per i primi due anni a 699.232 euro nel terzo e 724.066 euro dal quarto al diciannovesimo anno, con un’ulteriore riduzione nell’ultimo semestre.
Secondo la delibera, gli interventi revisionati determineranno una riduzione del consumo di energia primaria di 65 TEP e una contrazione delle emissioni di CO₂ di 154 tonnellate equivalenti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità fissati dal Comune. Le modifiche saranno oggetto di un atto aggiuntivo alla convenzione, da stipularsi dopo la verifica dei presupposti normativi e contrattuali da parte del dirigente del settore SUAPE, Manutenzioni e Viabilità.
La Giunta comunale ha quindi dato mandato ai propri uffici di procedere con l’adozione della variante alla concessione e con la revisione del Piano Economico Finanziario, garantendo la piena sostenibilità tecnico-amministrativa del progetto. L’intervento si inserisce in una strategia di lungo periodo volta a rendere Olbia un modello di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni nel contesto urbano e scolastico.
10 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
08 October 2025
08 October 2025
08 October 2025