Thursday, 09 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Labint Olbia, trent'anni di accoglienza: la scuola di alfabetizzazione L2 cerca insegnanti volontari

Il Labint lancia un appello per il nuovo anno scolastico

Labint Olbia, trent'anni di accoglienza: la scuola di alfabetizzazione L2 cerca insegnanti volontari
Labint Olbia, trent'anni di accoglienza: la scuola di alfabetizzazione L2 cerca insegnanti volontari
Olbia.it

Pubblicato il 09 October 2025 alle 15:24

condividi articolo:

Olbia. Sono passati quasi trent'anni da quando a Olbia nacque una piccola scuola di alfabetizzazione per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Ventinove senegalesi sedevano nei banchi di quella prima classe, animati dal desiderio di integrarsi e costruire una nuova vita. Oggi quella stessa scuola ideata e promossa dal Labint, il Laboratorio Interculturale per l'Integrazione, si prepara ad accogliere oltre duecento studenti provenienti da quaranta nazionalità diverse, rappresentando tutti i continenti. Un percorso che racconta non solo la storia di un'istituzione, ma anche quella di una comunità che continua a crescere e trasformarsi.

L'anno scolastico 2025-26 segna un traguardo importante: il trentesimo anniversario di un'esperienza che ha cambiato la vita di migliaia di persone. Ma dietro questo successo c'è una sfida concreta: le iscrizioni di questi giorni prevedono un ulteriore incremento di studenti immigrati, e il Labint diretto dall'instancabile Tonino Cau, lancia un appello accorato alla cittadinanza. Servono insegnanti volontari, persone disposte a donare il proprio tempo per chi, arrivato in Italia con il bagaglio dell'esclusione e della difficoltà, cerca innanzitutto amore, disponibilità e comprensione.

Le lezioni si svolgeranno ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 20, presso il Liceo Scientifico Statale "L. Mossa" di Olbia, con accesso da via Acquedotto. Il corso partirà giovedì 16 ottobre alle ore 18 e proseguirà fino a maggio 2026. Gli insegnanti sono tutti volontari, senza alcuna retribuzione economica, ma ricchi di quella ricompensa immateriale fatta di riconoscenza e affetto che solo chi insegna può comprendere davvero. È un modo concreto di mostrare solidarietà verso gli ultimi, verso chi chiede semplicemente un'opportunità.

Per sostenere il lavoro dei volontari, l'associazione organizza anche quest'anno un corso di formazione dedicato all'insegnamento dell'italiano L2 per studenti stranieri con competenze alfabetiche scarse o nulle. L'appuntamento è per sabato 25 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e domenica 26 ottobre dalle 9 alle 12, presso la sede del Laboratorio Interculturale in via Brigata Sassari 18/C. Durante la pausa di mezzogiorno, i partecipanti potranno condividere uno spuntino offerto dall'associazione. 

La quota di partecipazione è di 25 euro e il corso è aperto a tutti gli interessati, senza limiti territoriali.

"Vi ringraziamo di cuore, non ci avete mai deluso", sottolineano gli organizzatori, che invitano chiunque sia interessato a contattare Tonino al numero 338/8277767 a qualsiasi ora, oppure Antonietta al 340/3741281 via WhatsApp per aderire al corso di formazione. È un invito che parla di generosità, sacrificio e gioia del donare. In un mondo sempre più frammentato, questa scuola rappresenta un ponte tra culture, lingue e destini, ricordando che l'integrazione passa innanzitutto dall'educazione e dall'incontro umano.