Thursday, 09 October 2025

Informazione dal 1999

Generale, Salute

Telti a tutela della salute: anche il Sindaco Vittorio Pinducciu in prima linea

“Donne in Salute – Prevenzione e Benessere” approda nella cittadina gallurese grazie ad Komen Italia, Avis e al Mater Olbia

Telti a tutela della salute: anche il Sindaco Vittorio Pinducciu in prima linea
Telti a tutela della salute: anche il Sindaco Vittorio Pinducciu in prima linea
Laura Scarpellini

Pubblicato il 09 October 2025 alle 08:00

condividi articolo:

Telti. Di recente è stato avviato il progetto “Donne in Salute – Prevenzione e Benessere”, promosso dall’AVIS Comunale di Telti con il sostegno di Komen Italia, in collaborazione con il Mater Olbia Hospital e con il patrocinio del Comune di Telti. L’iniziativa che è stata formulata per tutelare la salute femminile sul territorio, ha già registrato un record di adesioni: la prima giornata di visite ed ecografie senologiche gratuite, riservate alle donne residenti nel comune, si è svolta lo scorso sabato 4 ottobre e tutti i posti disponibili sono andati esauriti in poche ore.

“Siamo felici della grande adesione della comunità – sottolinea Giovanni Minutti, Presidente
di AVIS Telti – Con ‘Donne in Salute’ vogliamo offrire alle donne del territorio un’occasione
concreta di prevenzione e allo stesso tempo diffondere una cultura della salute e della
consapevolezza”.

L’iniziativa evidenzia l’importanza della diagnosi precoce come leva di tutela della salute femminile a livello locale. Ancora una volta si vuole dimostare come l'alleanza tra pubblico, associazioni e realtà sanitarie private dimostri una gestione integrata della prevenzione, capace di coinvolgere la comunità e di garantire accesso a servizi gratuiti. Il progetto che vede Telti in prima linea, sposa quelle che sono le priorità regionali di informazione, educazione sanitaria e riduzione delle barriere all’assistenza femminile. Anche il primo cittadino di Telti, Vittorio Pinducciu, non nasconde la sua soddisfazione per la grande adesione a un'iniziativa di tale importanza per tutte le sue concittadine: "Siamo in prima linea e lo saremo anche in futuro. Il nostro intento è quello di inserire in bilancio delle somme per consentire ai nostri cittadini di accedere gratuitamente a delle visite specialistiche di volta in volta programmate sia per le donne, ma anche per gli uomini sopra i 50 anni. Ringrazio l’Avis per essersi fatta promotrice di questa operazione di screening volta a tenere alta l’attenzione sulla prevenzione, soprattutto sui tumori al seno. Inoltre vorrei aggiungere che considerato anche la carenza, a livello di medici e dei servizi a livello pubblico, in qualche modo bisognerà anche cercare di organizzarsi per sopperire a queste queste mancanze, a livello regionale".

Le procedure di screening sono state condotte da due professioniste del Mater Olbia Hospital: la dottoressa Sonia Bove e la dottoressa Carlotta Brianda, entrambe chirurghe senologhe, che hanno accolto le partecipanti con elevata competenza e cortesia. La prevenzione è un diritto e una responsabilità condivisa ed è fondamentale che le donne possano accedere facilmente a controlli accurati.

Il calendario delle iniziative prevede infine un momento di riflessione e formazione: domani, venerdì 10 ottobre alle ore 18:30, nell’aula consiliare “Gianfranco Pinducciu” si potrà assistere al convegno “Donne in Salute. Conoscere, Capire, Agire.". L'evento aperto al pubblico vedrà la partecipazione di numerosi specialisti che interverranno sulla prevenzione, gli stili di vita sani e la salute femminile, con uno spazio dedicato alle domande e all’orientamento verso percorsi di cura disponibili sul territorio.

Sabato 11 ottobre sempre al Mater Olbia Hospital si terrà la seconda giornata dedicata alla prevenzione. In questa sessione, gli specialisti del reparto di Radiologia, tra cui il dottor Pierluigi Maria Rinaldi, la dottoressa Maria Paola Fadda e il dottor Rino Montella, eseguiranno mammografie gratuite per le donne residenti nel comune di Telti. Anche in questo caso la domanda ha superato l’offerta, evidenziando così l’alto livello di interesse e consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce.