Monday, 19 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Olbia, aperta la Necropoli di San Simplicio: uno spettacolo senza fine

Olbia, aperta la Necropoli di San Simplicio: uno spettacolo senza fine
Olbia, aperta la Necropoli di San Simplicio: uno spettacolo senza fine
Angela Galiberti

Pubblicato il 29 March 2018 alle 20:38

condividi articolo:

Olbia, 29 marzo 2018 - La Necropoli di San Simplicio è finalmente aperta. Non in via eccezionale: aperta davvero. Lo è grazie a un impegno preciso che si è assunta l'Aspo, la società in house del Comune di Olbia che si occupa principalmente di trasporto pubblico urbano, ma non solo.

L'Aspo, da oggi, gestisce lo scrigno della storia olbiese: la teca museale ricavata sotto la Basilica minore di San Simplicio, un gioiello di storia e reperti che oggi possiamo ammirare grazie ai lavori per l'Urban Center che hanno portato alla riqualificazione del piazzale antistante la chiesa olbiese. Lavori che hanno portato agli scavi archeologici della necropoli (oltre 400 le tombe trovate) e alla successiva creazione, grazie alla sensibilità del Comune di Olbia (all'epoca guidato da Gianni Giovannelli) e alla Regione Sardegna, della teca che oggi ammiriamo.

L'amministrazione guidata dal sindaco Settimo Nizzi, raccogliendo idealmente il testimone, ha portato a termine questo percorso con l'Aspo: aprire la Necropoli in via definitiva, affinché finalmente tutti possano ammirare la storia della città.

Questa sera, alle 18:00, si è svolta la cerimonia di apertura: un evento con musica, cibo tipico, esposizioni artistiche e proiezioni. All'evento ha partecipato tutta l'amministrazione in blocco: la giunta Nizzi al completo, la maggioranza in consiglio comunale, l'Aspo con in prima fila il presidente Massimo Putzu.

Poi, la gente: tanta, tantissima. La Necropoli è un evento: uno di quelli che riescono a mobilitare le persone. Giovani e meno giovani, coppie anziane, famiglie con bambini piccoli, olbiesi e non olbiesi: tutti insieme per ammirare, guidati dall'archeologa Letizia Fraschini, i 2000 anni di storia incastonati - strato dopo strato - nella teca museale di San Simplicio. L'Olbia greca, l'Olbia romana, il Tempio di Cerere, la città bizantina, le tombe alla cappuccina, i corredi funerari, le anfore, le lanterne.

Frammenti di un glorioso passato che, da oggi, diventano il fiore all'occhiello dell'offerta turistica della città.

ORARIO SPECIALE WEEKEND PASQUA 2018
Giovedì 29 marzo 18:00 – 21:00Evento di presentazione (ingresso gratuito)
Venerdì 30 marzo 10:00 – 13:00 16:00 – 19:00
Sabato 31 marzo 10:00 – 13:00 16:00 – 19:00
Domenica 1 aprile (Santa Pasqua) 10:00 – 13:00 16:00 – 19:00
Lunedì 2 aprile (Pasquetta) 10:00 – 13:00 16:00 – 19:00
ORARIO DAL 3 APRILE
Lunedì 10:00-13:00
Martedì chiuso
Mercoledì 17:00-20:00
Giovedì 10:00-13:00
Venerdì 17:00-20:00
Sabato 17:00-20:00
Domenica chiuso
BIGLIETTO TARIFFA
Servizio audioguida adulti (+ 12 anni) € 5,00
Servizio audioguida (3-12 anni) € 4,00
Bambini (0-3 anni) gratis
Servizio audioguida Gruppi (min 20 pax) € 4,00
Visite guidate individuali con archeologo e prenotazione (min. 4 pax) € 20,00
Visite guidate gruppi con archeologo e prenotazione (massimo 30 pax) € 8,00
Visite guidate per scuole con archeologo e prenotazione (massimo 30 pax) € 8,00
Trenino turistico da e per la Necropoli (da 1 a 10 persone) € 8,00
Trenino turistico da e per la Necropoli (da 11 persone) € 7,00
Guide turistiche (tesserino o nr. iscrizione obbligatorio) gratis