Saturday, 17 May 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Oggi e domani Monumenti Aperti a Golfo Aranci: quattro tappe nella storia

Al via Monumenti Aperti a Golfo Aranci

Oggi e domani Monumenti Aperti a Golfo Aranci: quattro tappe nella storia
Oggi e domani Monumenti Aperti a Golfo Aranci: quattro tappe nella storia
Olbia.it

Pubblicato il 17 May 2025 alle 08:45

condividi articolo:

Golfo Aranci. Al via la prima edizione di Monumenti Aperti a Golfo Aranci, in programma oggi 17 e domani 18 maggio.
Un appuntamento atteso, che porterà residenti e visitatori alla scoperta della storia e della memoria del borgo attraverso quattro tappe d’eccezione, tra archeologia, paesaggio e testimonianze del Novecento.

Il progetto, inserito nel circuito nazionale di Monumenti Aperti promosso da IMAGO MUNDI OdV, è stato fortemente voluto e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Golfo Aranci, che ha curato il coordinamento istituzionale generale e l’organizzazione degli eventi collaterali, grazie anche all’impegno della Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Feola.

Il coordinamento scientifico e didattico è affidato al professor Marco Agostino Amucano, docente e archeologo, che ha curato la formazione delle guide studentesche e la redazione dei materiali.
Alla riuscita del progetto ha contribuito l’intera scuola media di Golfo Aranci, con il coinvolgimento di numerosi docenti e, in particolare, della professoressa Silvia Azara, che ha guidato gli studenti nell’approfondimento della vita quotidiana dei pescatori, delle tecniche tradizionali e dei mestieri del mare, contenuti che saranno illustrati presso il sito di Via dei Caduti, in dialogo con la mostra fotografica urbana di Marianne Sin-Pfältzer.

Il percorso – intitolato "Un viaggio tra storia, natura e memoria: dalla ferrovia al bunker di Cala Moresca" – comprende anche:

La Stazione ferroviaria, primo edificio del paese e testimone della nascita del borgo;

Il Pozzo Sacro di Milis, recentemente restaurato e finalmente accessibile;

Il Bunker di Cala Moresca, memoria della Seconda guerra mondiale immersa in un contesto naturalistico straordinario.


Le visite guidate sono gratuite e curate dagli alunni della Scuola Secondaria “A. Diaz” e del I Circolo Didattico di Olbia – Plesso di Golfo Aranci.
I ragazzi, entusiasti e preparati, attendono con emozione l’arrivo dei visitatori per condividere la storia e la bellezza del loro territorio.

Orari delle visite:

Sabato 17: ore 10.00–13.00 e 16.00–19.00

Domenica 18: ore 10.00–13.00


Tra gli eventi collaterali: la mostra fotografica “C’era una volta Golfo Aranci” presso la Lega Navale (Via dei Marinai 1), e la presentazione del libro “Bacche di Ginepro – L’essenza della Sardegna” sabato alle 19:00 al Centro Sociale Domo Mea.

Sabato e domenica sarà inoltre possibile partecipare all’itinerario naturalistico alla scoperta della biodiversità di Capo Figari e della memoria storica legata alla Seconda guerra mondiale e ai forni della calce ottocenteschi. Ritrovo alla Spiaggia dei Baracconi alle ore 10:15.