Wednesday, 16 July 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Necrologi

Olbia: addio a Giancarlo Buraggi, pioniere dell'aviazione sarda

Giancarlo Buraggi si è spento ieri all'età di 90 anni

Olbia: addio a Giancarlo Buraggi, pioniere dell'aviazione sarda
Olbia: addio a Giancarlo Buraggi, pioniere dell'aviazione sarda
Patrizia Anziani

Pubblicato il 27 May 2025 alle 08:00

condividi articolo:

Olbia.  Ieri, 26 maggio, è mancato all'affetto dei suoi cari, all'età di 90 anni, Giancarlo Buraggi, figura storica della compagnia aerea Alisarda e testimone privilegiato della nascita di una delle compagnie aeree più importanti del panorama nazionale. La sua scomparsa rappresenta la perdita di un pezzo di storia dell'aviazione sarda.

La carriera di Buraggi iniziò nel 1965, quando giovanissimo si trovò coinvolto in quella che sarebbe diventata la sua missione di vita. "Alisarda... un lungo cammino della mia vita iniziato il 15 giugno 1965, eravamo 9 persone", raccontava con precisione chi aveva vissuto quei momenti storici in prima persona.

Il racconto di Buraggi riportava alla luce i dettagli di quell'epoca pionieristica: il direttore Jaques Perigon, il grande Gherardo Ghetta, il comandante Izzo e il pilota francese Mace. A bordo dei Beechcraft C-45, sostituiti poi dai Queen Air 65/80, iniziò un percorso che lo avrebbe portato a diventare protagonista dello sviluppo dell'aviazione commerciale in Sardegna.

La sua narrazione continuava con episodi che oggi sembrano leggendari: le operazioni dall'aeroporto di Venafiorita, i voli su piste di terra battuta quando "non avevamo nemmeno un rubinetto dell'acqua né i gabinetti ma eravamo tutti felici senza sindacati e con orari impossibili. Il primo motore sostituito su un Queen Air è stato sbarcato da me naturalmente all'aperto con Salvatore Spano che con l'ombrello mi riparava dalla pioggia e poi installato dal motorista Fiorenzo Mulas precipitosamente rientrato da Genova dove era andato a trovare la famiglia".  Così dichiarava Buraggi parlando con orgoglio di Alisarda che considerava come una vera famiglia: "Abbiamo sudato e letteralmente sputato sangue per farla crescere". Le sue parole tradivano non solo l'impegno professionale, ma una vera e propria dedizione che andava oltre il semplice lavoro. Ricordava come, nonostante  gli imprevisti, riuscissero a garantire perfettamente il servizio.

Nei suoi ricordi, Buraggi descriveva con dovizia di particolari gli anni della crescita: "Ieri sera la bella... bellissima notizia, il principe Karim rinpristinerà il vecchio nome originale di ALISARDA". Purtroppo la conferma che quella compagnia aerea, a cui aveva dedicato tutto, avrebbe mantenuto la sua identità originaria non arrivò mai. 

Chi conosceva Giancarlo Buraggi ricorda non solo la sua competenza professionale, ma anche la straordinaria capacità di raccontare la storia dell'aviazione attraverso aneddoti ricchi di dettagli tecnici e umani. I suoi racconti sui social erano diventati una preziosa testimonianza di un'epoca, dove ogni particolare - dai nomi dei colleghi ai modelli degli aerei, dalle difficoltà operative ai momenti di soddisfazione - contribuiva a ricostruire la genesi di una delle più importanti compagnie aeree italiane.

Ma Buraggi non era solo un testimone: era anche un formatore. "Oggi è venuto a mancare un grande uomo e grande istruttore il nostro Giancarlo Buraggi, il suo insegnamento ha fatto grandi persone della compagnia aerea Alisarda Meridiana", ha scritto il collega Paolo Argiolas sul gruppo Facebook dedicato alla compagnia. Questo tributo spontaneo testimonia come il suo contributo andasse ben oltre l'aspetto tecnico, toccando la formazione professionale e umana di intere generazioni di operatori del settore.

Con Giancarlo Buraggi se ne va un testimone insostituibile della storia dell'aviazione sarda, un uomo che ha saputo trasformare la passione in dedizione totale, lasciando un'eredità di ricordi e insegnamenti che continueranno a ispirare le future generazioni.

A dare il triste annuncio della scomparsa di Giancarlo Buraggi la moglie Mirella Cabiddu, i figli Gianluca con Teresa, Aloysia con Marco e Fabio con Fury, i cari nipoti Giorgia ed Eva, Flora e i parenti tutti.

Per chi vorrà dare l'ultimo saluto al caro Giancarlo, sarà possibile farlo presso la Casa Funeraria La Pax – Braccu in Via Bazzoni Sircana, 13 D. La salma sarà traslata al tempio crematorio martedì 27 maggio alle ore 16:30.