Sunday, 09 November 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

La Maddalena, l’Ospedaletto Garibaldi riqualificato: nuova vita per la struttura all’avanguardia già a inizio del 900

Le parole del primo cittadino Fabio Lai

La Maddalena, l’Ospedaletto Garibaldi riqualificato: nuova vita per la struttura all’avanguardia già a inizio del 900
La Maddalena, l’Ospedaletto Garibaldi riqualificato: nuova vita per la struttura all’avanguardia già a inizio del 900
Barbara Curreli

Pubblicato il 09 November 2025 alle 09:00

condividi articolo:

La Maddalena. Sono terminate le operazioni di recupero e restauro dell' Ospedaletto Garibaldi, nuova vita dunque per una struttura considerata all'avanguardia già nei primi del 900. Dopo decenni di abbandono la struttura ha subito un'operazione di riqualificazione costata 1 milione di euro che ha consentito la creazione di alloggi per il personale che opera al Paolo Merlo. 

Grande soddisfazione dell'amministrazione comunale che al taglio del nastro ha raccontato questo importante progetto. Queste le parole del primo cittadino Fabio Lai condivise anche sui social: "questa struttura garantirà un alloggio di servizio ai medici e aumenterà il numero delle donazioni salvavita del sangue tramite l’Avis. Mi trasmette sempre grande emozione inaugurare un’opera, ma questa volta ho sentito davvero qualcosa in più. Questo straordinario immobile, nel 1909 fu eretto a “ente morale”, per la prima volta poterono usufruire delle cure ospedaliere le donne e le persone poco abbienti".

"Concetti che oggi sono scontati, ma rivoluzionari per il tempo a dimostrazione della grande comunità che siamo sempre stati - prosegue il sindaco. Dopo decenni di abbandono l’Ospedaletto Garibaldi ha una seconda vita e sapere che continuerà a contribuire, anche indirettamente, a migliorare qualsiasi servizio, anche piccolissimo, a favore dei pazienti, dei più fragili e ad aumentare la raccolta di sacche di sangue salva vita è un motivo di grande soddisfazione e orgoglio".

Alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato anche il commissario straordinario della Asl Gallura Ottaviano Contu e il dottor Luca Pilo, già responsabile del pronto soccorso del Paolo Merlo, oltre a diversi medici, gli operatori sanitari e numerosi rappresentanti delle associazioni del territorio.

"Non solo un taglio di nastro, non solo un’altra promessa mantenuta o la riqualificazione di un immobile, ma molto di più. Rappresenta il senso ed i valori della nostra splendida comunità- conclude Lai.