Thursday, 06 November 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Golfo Aranci rivive la Grande Guerra, Valentina Forroia: “Il ricordo diventi impegno per la pace"

In scena lo spettacolo "La Memoria e il Silenzio"

Golfo Aranci rivive la Grande Guerra, Valentina Forroia: “Il ricordo diventi impegno per la pace
Golfo Aranci rivive la Grande Guerra, Valentina Forroia: “Il ricordo diventi impegno per la pace
Patrizia Anziani

Pubblicato il 06 November 2025 alle 18:46

condividi articolo:

 Golfo Aranci. Venerdì 8 novembre 2025, alle ore 11.00, l’Hotel Gabbiano Azzurro di Golfo Aranci ospiterà “La Memoria e il Silenzio”, uno spettacolo dedicato alla memoria della Prima Guerra Mondiale e al valore del sacrificio umano.
L’evento, curato dalla Pro Loco “Bastiano Unali” di Cossoine, che porterà in scena il proprio progetto artistico, è promosso dalla Pro Loco di Golfo Aranci con il patrocinio del Comune di Golfo Aranci e della Regione Autonoma della Sardegna.

Lo spettacolo, ideato per la Giornata dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate, intreccia letture, immagini e musica in un percorso emozionale che trasforma la commemorazione in un’esperienza di riflessione collettiva.

Sul palco si alterneranno le voci narranti di Fabiola Casule, Chiara Fadda, Giovanni Pirastu, Andrea Sardu, Bianca Sardu, Leonardo Scodino, Fabio Sias ed Edoardo Solinas, accompagnate dai musicisti Egidio Campus (piano), Riccardo Dore (chitarra), Sergio Intelisano (batteria), Angelo Salaris (basso) e Dario Sanna (tastiere). Le parti vocali saranno affidate a Fabiola Casule, Margherita Ortù, Bianca Sardu e Fabio Sias.

“Sono tutti ragazzi, studenti universitari – spiega Valentina Forroia, presidente della Pro Loco di Golfo Aranci – e da diversi anni portano avanti questi spettacoli dedicati alla memoria storica. L’idea è quella di risvegliare le coscienze e riflettere sul sacrificio delle generazioni passate, perché il ricordo diventi consapevolezza e impegno per la pace”.

La rappresentazione si aprirà con una riflessione sugli eventi chiave della Grande Guerra, per poi lasciare spazio a un racconto teatrale che ripercorre l’esperienza dei soldati al fronte, arricchito da fotografie, filmati e testimonianze.
Un viaggio che parte dalla dichiarazione di guerra all’Austria fino al cerimoniale del Milite Ignoto all’Altare della Patria, riportando in scena le emozioni e le ferite di un’epoca attraverso un linguaggio moderno, accessibile soprattutto ai più giovani.

L’iniziativa mira infatti a coinvolgere le nuove generazioni, proponendo un modo innovativo di avvicinarsi alla storia: un dialogo tra passato e presente, sostenuto dal potere evocativo delle immagini e delle note musicali d’inizio Novecento.

“La Memoria e il Silenzio” è, come suggerisce il titolo, un invito a fermarsi e ad ascoltare: il silenzio delle trincee, il silenzio del ricordo, ma anche quello necessario per comprendere che la pace non è mai scontata.