Tuesday, 21 October 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Olbia, arriva “il giardino itinerante”: lo scambio di piante che unisce la Sardegna

16° giornata di scambio piante in Sardegna

Olbia, arriva “il giardino itinerante”: lo scambio di piante che unisce la Sardegna
Olbia, arriva “il giardino itinerante”: lo scambio di piante che unisce la Sardegna
Patrizia Anziani

Pubblicato il 17 October 2025 alle 18:00

condividi articolo:

Olbia. C’è un angolo di Sardegna dove grazie al tam tam sui social la natura diventa pretesto per ritrovarsi. Non è un vivaio, né un mercato. È qualcosa di più intimo e selvaggio allo stesso tempo: è lo scambio di piante che dal 2023 anima piazze e giardini in tutta l’isola.
Domenica 19 ottobre, dalle 10 del mattino fino a mezzogiorno e mezzo, il Parco Mario Cervo di Olbia — accanto al vecchio ponte di ferro — si trasformerà per la prima volta in un “giardino itinerante”: un luogo dove le mani si incontrano per scambiarsi talee, vasetti e storie.

A raccontare come tutto è nato è Michela Mocci, fondatrice del gruppo Facebook “Scambio/Regalo Talee Sardegna”, originaria del Cagliaritano.

"Qualche anno fa ero finita in sedia a rotelle, dopo un brutto incidente sul lavoro. Nella mia noia ho riscoperto la mia passione per le piante. Le amo da quando ero bambina, così ho deciso di aprire questo gruppo. L’idea era semplice: scambiare e regalare esuberi, una pianta per un’altra, qualcosa che non ho ma che qualcun altro è felice di donare". Così racconta  come è nata questa bellissima iniziativa Michela Mocci e dal web agli incontri reali il passo è stato breve.

"Abbiamo iniziato con appuntamenti gratuiti e volontari, in piazzette e giardinetti pubblici. Ognuno arriva con la sua cassettina o la sua bustina, con qualcosa da donare o scambiare. È tutto gratuito, e non è obbligatorio portare nulla: basta la voglia di partecipare".

Il gruppo ha già fatto tappa in diverse località sarde — Cagliari, Oristano, Teulada, Porto Sant’Elena, Sestu e Alghero — e ora approda a Olbia per la prima volta. In altre occasioni, le giornate si sono tenute anche in maneggi, vivai o serre, dove gli spazi permettono di allestire tavoli, sedie e momenti di convivialità più ampi.

L’atmosfera è quella di una festa gentile: nel brusio allegro del parco si scambiano consigli (“questa vuole poca acqua”), si raccontano esperienze (“la mia si è ripresa dopo che l’avevo data per morta”), e si creano amicizie attraverso il linguaggio universale delle piante.
C’è chi arriva con le braccia cariche di piantine invadenti e chi con le mani vuote ma la curiosità negli occhi. Nessuno torna a casa senza qualcosa: che sia una pianta o un sorriso. "Questo è il cuore dell’iniziativa — conclude Michela Mocci —. Non è lo scambio in sé, ma ciò che gli ruota attorno: la condivisione, l’aiuto reciproco, la scoperta che le cose più belle nascono da gesti semplici. Dividere, regalare, prendersi cura".

La 16° giornata di scambio piante in Sardegna è un appuntamento da segnare in agenda. Una mattinata dove le piante saranno le protagoniste assolute, così le loro storie. Un tuffo nel fantastico mondo verde dove la pazienza è ricompensata da nuove foglie, dove gli errori diventano lezioni, dove una talea può essere l'inizio di una passione che durerà una vita. 

Si può portare qualche pianta da condividere, talee che hanno bisogno di una nuova casa, oppure semplicemente la voglia di imparare e conoscere. Per chi volesse maggiori informazioni, basta cercare il gruppo Facebook "Scambio/Regalo Talee Sardegna", dove questa bella comunità verde si ritrova anche online. L'evento è completamente gratuito e aperto a tutti, dalle famiglie con i bambini agli appassionati più esperti, perché il linguaggio delle piante è universale e non conosce età.