Monday, 20 October 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

La Maddalena, turisti stranieri sbarcano sulla Spiaggia rosa: multati

L’intervento della Guardia Costiera

La Maddalena, turisti stranieri sbarcano sulla Spiaggia rosa: multati
La Maddalena, turisti stranieri sbarcano sulla Spiaggia rosa: multati
Olbia.it

Pubblicato il 20 October 2025 alle 16:37

condividi articolo:

La Maddalena. Turisti stranieri multati per essere approdati sulla spiaggia rosa.

"Nella mattinata di oggi, 20 ottobre 2025, la Sala Operativa della Guardia Costiera di La Maddalena ha ricevuto una segnalazione da parte di un diportista che segnalava la presenza di alcune persone nell’area antistante la Spiaggia Rosa dell’Isola di Budelli, zona a tutela integrale all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena" - così riporta la nota stampa diffusa dalla Capitaneria di porto di La Maddalena.

"Tempestivamente veniva inviata sul posto una propria motovedetta che in breve tempo intercettava i due turisti, di nazionalità inglese, sbarcati sull’arenile con un tender proveniente da un’unità da diporto a noleggio. A seguito delle verifiche, i militari procedevano alla contestazione della violazione amministrativa prevista dalla normativa dell’Ente Parco, applicando una sanzione di 300 euro ciascuno per l’accesso non autorizzato alla spiaggia, dove vige un divieto assoluto, anche nel periodo invernale".

"L’arenile di Cala di Roto, - prosegue il comunicato - conosciuto in tutto il mondo per la particolare colorazione rosata della sabbia – dovuta alla presenza di frammenti di corallo, conchiglie e microorganismi marini – è un ecosistema estremamente delicato. Per questo, da decenni, l’accesso alla spiaggia è interdetto, nell’ambito di un rigido regime di protezione volto a preservarne l’integrità. Anche il semplice calpestio può alterare un equilibrio naturale già fragile".

"L’episodio odierno dimostra, ancora una volta, quanto sia fondamentale la collaborazione tra cittadini, operatori e istituzioni per garantire la salvaguardia dei luoghi più preziosi e vulnerabili del nostro patrimonio ambientale. Chi viola le regole, oltre a mettere a rischio un bene collettivo, compie un gesto di mancanza di rispetto verso l’intera comunità che da anni si impegna per custodirlo".

Nella dipendenza funzionale dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e quale sua articolazione operativa, il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera esercita funzioni di polizia marittima, vigilanza e controllo in materia di tutela dell’ambiente marino e costiero e, sempre ex lege, garantisce la sorveglianza nelle Aree Marine Protette. L’impegno della Guardia Costiera nel promuovere una cultura ambientale consapevole, così come l’attività quotidiana di controllo e prevenzione in mare, proseguiranno senza sosta anche nel periodo invernale, a tutela di un patrimonio naturale che va rispettato e protetto ogni giorno, con attenzione, responsabilità e senso civico.