Saturday, 18 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 18 October 2025 alle 15:00
Olbia. Eccoci alla consueta rubrica del fine settimana che racconta gli eventi in programma a Olbia e in tutta la Gallura. Come sempre tanti gli appuntamenti tra cultura, sport, natura, tradizioni e arte.
Tempio Pausania. Il Comune di Tempio Pausania celebra il primo anniversario del Parco Inclusivo Rinaggiu, uno spazio verde rigenerato, progettato per essere accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, dotato di percorsi inclusivi, aree sportive e spazi di relax, punto di riferimento in città dall’aprile 2024 per sport, benessere e socialità. La giornata di domenica 19 ottobre sarà una grande festa della comunità, dedicata alla partecipazione, alla condivisione e all’inclusione. Un evento aperto a cittadini, famiglie e visitatori, di ogni età, con attività sportive, momenti di intrattenimento e occasioni di incontro.
Cuore simbolico dell’iniziativa sarà “Walk for the Cure”, la camminata in rosa promossa da KOMEN Italia, che arriverà al Parco Rinaggiu per sensibilizzare e sostenere la prevenzione dei tumori al seno. Un appuntamento che unisce sport, solidarietà e consapevolezza, e che dà un significato profondo al messaggio del parco: uno spazio per tutti, dove ogni passo rappresenta partecipazione e speranza.
Nel corso della giornata il pubblico potrà assistere a esibizioni sportive e artistiche, momenti musicali e attività all’aperto organizzate da associazioni e realtà del territorio, tra cui anche una “sfida” di barbiere e acconciature proposta dal Barber Battle Sardinia come evento spettacolare e solidale.
L’appuntamento è presso il Parco Inclusivo Rinaggiu, in località Pischinaccia a Tempio Pausania, a partire dalle ore 10.00. Per tutta la giornata accoglienza e area food a cura della Coop. Sociale Kairos con il supporto organizzativo della U.S. Pausania. L’evento è promosso dal Comune di Tempio Pausania con la collaborazione di Barber Battle Sardinia, KOMEN Italia, Coop. Soc. Kairos, U.S. Pausania, e con la partecipazione di numerose associazioni sportive e culturali del territorio.
Il programma della giornata prevede:
ore 10:00 apertura del Barber Battle Sardinia presso la Palazzina Comando
ore 10:00 - 17:00 attività sportive e ricreative nei campi e nelle aree del parco (calcio, padel, basket, skate, crossfit, minigolf, esposizioni artistiche)
ore 10:45 arrivo della Walk for the Cure a sostegno di KOMEN Italia
ore 11:00 Santa Messa presso la Parrocchia del Sacro Cuore
ore 12:00 incontro di prevenzione con KOMEN Italia presso la Palazzina Comando
Da Olbia a Porto Paglia. Con la gara di domenica 19 ottobre a Portoscuso si conclude il circuito natatorio sardo in acque libere. Con una formula particolare mai fatta in Sardegna: sarà una gara di 10 km a staffetta, si partirà dal comune di Gonnesa esattamente dalla spiaggia di Porto Paglia, per arrivare nel comune di Portoscuso, più esattamente nella spiaggia di Porto paglietto. I portacolori di Olbia saranno i nuotatori master Tomaso Deiana, Giuliano Pinna, Fabio Varone e Luigi Califano che dovranno affrontare ognuno una frazione di 2500 metri. La gara e’ organizzata dalla MSP Italia, una nuova sigla atta a promuovere lo sport in tutte le sue forme.
Trinità d'Agultu e Vignola. Dal 19 al 26 ottobre 2025, in Gallura, il Comune di Trinità d’Agultu e Vignola presenta Abitare Costa Paradiso, un progetto culturale diffuso prodotto da U-BOOT Lab. Intrecciando arte, architettura, performance, citizen science e musica, Abitare Costa Paradiso valorizza il paesaggio costiero in cui sono immerse le architetture di Alberto Ponis realizzate a partire dagli anni Sessanta, sviluppando un percorso di innovazione culturale e partecipazione che coinvolge tanto la comunità residente quanto chi visita il territorio.
In occasione del primo anniversario della scomparsa dell’architetto, il progetto proporrà, infatti, alla presenza di Annarita Zalaffi Ponis, l’apertura straordinaria della chiesa progettata da Alberto Ponis e rimasta incompiuta, accompagnata da un’esposizione dei disegni di progetto gentilmente concessi dall’Archivio Alberto Ponis. L’iniziativa apre una nuova prospettiva di attenzione sugli spazi di comunità e sul ruolo dell’architettura come pratica condivisa di conoscenza e cura del territorio.
Il progetto prende forma attraverso un programma di attività che si svolgono lungo l’arco di una settimana, costruendo un itinerario di esperienze diversificate ma connesse tra loro: un workshop di autocostruzione, una residenza artistica, esposizioni diffuse, una temporary library, visite guidate, escursioni, navigazioni, talk, reading e live set. Le azioni si articolano tra le architetture di Ponis e altri luoghi simbolici di Costa Paradiso, come la cupola progettata da Dante Bini per Michelangelo Antonioni e Monica Vitti, e Casa Li Baietti, microarchitettura in legno realizzata da LandWorks attraverso un workshop partecipativo e oggi spazio pubblico a cielo aperto per la relazione tra comunità e ambiente.
Tra gli appuntamenti in programma si spazia dalle case private agli spazi collettivi, alla scoperta del paesaggio costruito in collaborazione con: Archivio Alberto Ponis a cura di Elisa Scapicchio e Alessandro Carboni.
La Chiesa, giovedì 23 ottobre, Chiesa - Costa Paradiso
Casa Zen, sabato 25 ottobre, Casa Zen - Costa Paradiso
Visita esperienziale all’architettura di Alberto Ponis / K1, lab EMToolkids con le classi quarta e quinta elementare della scuola primaria di Trinità d’Agultu e Vignola, venerdì 24 ottobre, K1 - Costa Paradiso.
Navigazione paesaggistica / SUP Yoga sul mare - una pratica di ascolto e dialogo tra corpo e paesaggio marino, giovedì 23 ottobre, Costa Paradiso
Escursione paesaggistica - alla scoperta degli ecosistemi lungo i sentieri costieri, venerdì 24 ottobre, Costa Paradiso
Navigazione scientifica - alla scoperta di biodiversità e geologia sommersa, sabato 25 ottobre da Isola Rossa a Costa Paradiso.
Olbia. Monumenti Aperti e Giornata del Romanico 2025: Olbia celebra la sua storia con i giovani protagonisti. Si tratta di un evento che si conferma come uno dei momenti più significativi per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città. In concomitanza con la Giornata del Romanico, il 25 e 26 ottobre sarà un fine settimana all’insegna della bellezza, della storia e della partecipazione, tra arte, memoria e partecipazione civica. La referente del progetto è Letizia Fraschini.
Simbolo identitario della città, la Basilica di San Simplicio sarà protagonista delle Giornate del Romanico con visite guidate in lingua gallurese e logudorese (sabato mattina e domenica pomeriggio) e un suggestivo concerto a lume di candela nella serata di domenica. Un’occasione unica per riscoprire l’anima medievale di Olbia.
I giovani aprono la città, come sottolineato dall’Assessore alla Cultura Sabrina Serra: le scuole cittadine saranno quindi il motore dell’iniziativa: studenti e docenti guideranno i visitatori, gestiranno i siti e animeranno le attività, affiancati da enti, associazioni e professionisti del territorio. Saranno aperti al pubblico numerosi siti storici e culturali, tra i quali:
• Museo Archeologico di Olbia
• Necropoli di San Simplicio
• Archivio Mario Cervo
• Cisterna monumentale presso La Locanda del Conte Mameli
• Refettorio dell’Arte
• Little Gallery, la più piccola galleria d’Italia
La manifestazione sarà arricchita da appuntamenti collaterali:
• Scriptorium, laboratorio didattico sulla scrittura medievale per bambini (Biblioteca Simpliciana, sabato ore 10.30)
• Conferenza archeologica del dott. Marco Agostino Amucano (sabato ore 17.30)
• Mostra fotografica Spazi dal passato a cura degli studenti del Deffenu (Società dello Stucco)
• Escursione in battello verso il Faro dell’Isola Bocca (su prenotazione)
• Performance teatrale itinerante Pensieri lunghi come passi con il regista Nicolò Columbano
• Shooting fotografico e performance di danza classica al Museo Archeologico.
18 October 2025
18 October 2025
18 October 2025
18 October 2025
16 October 2025
16 October 2025
16 October 2025
16 October 2025
15 October 2025
15 October 2025
15 October 2025