Wednesday, 15 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 15 October 2025 alle 18:00
Olbia. Un’occasione unica per immergersi nella civiltà nuragica e conoscere da vicino uno dei tesori archeologici più affascinanti del nord Sardegna. La Pro Loco di Olbia, con il patrocinio dell’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”, invita cittadini e appassionati a una passeggiata archeologica che unisce storia, natura e panorami mozzafiato.
Sorto tra il XIV e il XIII secolo a.C., il Nuraghe Riu Mulinu (detto anche Casteddu 'e Cabu Abbas) domina il paesaggio dalla cima del Monte Colbu, nel complesso collinare di Cabu Abbas, a quasi 250 metri di altitudine. Da questa posizione strategica gli antichi nuragici controllavano gli accessi dal mare, con lo sguardo che spazia fino all’isola di Tavolara.
La fortificazione è un vero capolavoro di ingegneria dell'Età del Bronzo: la monotorre, di circa otto metri di diametro, è circondata da una cinta muraria che abbraccia il colle per oltre 220 metri di perimetro, con spessori variabili e altezze che raggiungevano i cinque metri. Straordinaria l’integrazione della muraglia con gli affioramenti rocciosi naturali, testimonianza dell’abilità architettonica e costruttiva del popolo nuragico. Due accessi, a Nord e a Sud, regolavano l’entrata al complesso.
L’iniziativa si inserisce nell’impegno dell’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”, nata nel settembre 2020, che lavora con passione per ottenere il riconoscimento dei monumenti nuragici come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dopo la costituzione del Comitato Scientifico e la presentazione dell’istanza alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO per l’inserimento nella Tentative List, l’Associazione prosegue nella sua missione: fare della civiltà nuragica un motore di sviluppo culturale, economico e turistico sostenibile.
“La nostra storia millenaria non è solo memoria del passato, ma la vera ricchezza della nostra isola. Attraverso il recupero e la valorizzazione dei siti archeologici, e la narrazione della nostra identità profonda, possiamo costruire il futuro della Sardegna”, sottolineano dall’Associazione.
A guidare i partecipanti sarà il prof. Marco Agostino Amucano, archeologo e guida turistica regionale, che accompagnerà i visitatori in un viaggio affascinante tra storia e natura, svelando i segreti del Nuraghe Riu Mulinu e del suo straordinario sistema difensivo.
Nella stessa mattina il dott. Dario Bassu, storico dell’arte e segretario della Pro Loco di Olbia, illustrerà le caratteristiche della suggestiva chiesetta campestre di Nostra Signora di Cabu Abbas, completando così un percorso che abbraccia millenni di storia sarda, dall’età del bronzo fino all’epoca cristiana e moderna.
I partecipanti potranno ammirare panorami unici sul Golfo di Olbia e comprendere come questo straordinario patrimonio rappresenti non solo il nostro passato, ma anche la chiave per uno sviluppo duraturo e consapevole del territorio.
Al termine della passeggiata è previsto un rinfresco conviviale offerto dalla Pro Loco di Olbia.
Un’iniziativa che celebra la nostra identità e proietta la Sardegna verso il riconoscimento mondiale che merita. Perché dalla valorizzazione del passato si riscrive il futuro.
---
INFORMAZIONI PRATICHE
Data: domenica 19 ottobre 2025
Ritrovo: ore 9:00 – Parcheggi dei campi da tennis del Geovillage
Quota di partecipazione: € 15
Info e prenotazioni: Dario 338 826 1266 – Francesco 348 520 6121
14 October 2025
13 October 2025
09 October 2025
09 October 2025
28 September 2025
26 September 2025
26 September 2025
25 September 2025
25 September 2025
21 September 2025
21 September 2025