Friday, 24 October 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Olbia, Monumenti Aperti 2025: per la prima volta in autunno la città svela i suoi tesori

Il programma delle due giornate e le parole di Letizia Fraschini

Olbia, Monumenti Aperti 2025: per la prima volta in autunno la città svela i suoi tesori
Olbia, Monumenti Aperti 2025: per la prima volta in autunno la città svela i suoi tesori
Patrizia Anziani

Pubblicato il 24 October 2025 alle 13:00

condividi articolo:

Olbia. Per la prima volta in autunno, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, Olbia accoglie la ventinovesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione nazionale promossa da Imago Mundi OdV con il tema “Dove tutto è possibile”. La due giorni patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e alla Pubblica istruzione del Comune di Olbia guidato da Sabrina Serra, anche quest'anno trasformerà la città in un grande museo diffuso, unendo scuole, associazioni, artisti e cittadini in un unico viaggio tra memoria e futuro.

Sotto il coordinamento scientifico dell’archeologa Letizia Fraschini, studenti e volontari degli istituti cittadini — dal Deffenu al Panedda, dai licei Mossa e Gramsci fino alle scuole Pais e Diaz, insieme all’UNITRE e alle associazioni culturali locali — guideranno i visitatori tra i luoghi simbolo della città: dall'Acquedotto Romano al Pozzo Sacro di Sa Testa; dalla Basilica di San Simplicio, con la sua necropoli, al Foro romano; dalla Biblioteca Civica Simpliciana al Museo Archeologico, dall'Isolato Punico alle mura puniche di via Torino; da Villa Clorinda al cuore del centro storico con la chiesa di San Paolo e il santuario Eracle Melquart - Ercole e le antiche carreras bezzas, infine le le ex casermette recentemente recuperate.  
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, e domenica dalle 10 alle 13, con info point presso il Museo Archeologico.

"Quest’anno l’invito è stato accolto con grande entusiasmo da professionisti, associazioni e cittadini che si sono messi a disposizione della città – spiega l’archeologa Letizia Fraschini –. È un evento importante perché i veri protagonisti sono i ragazzi e i volontari: studiano, si documentano, accompagnano i visitatori e imparano a conoscere da vicino il territorio in cui vivono. Hanno così l’opportunità non solo di fare da guide, ma anche di rapportarsi con enti e istituzioni, comprendendo quanto la collaborazione sia fondamentale per la riuscita di un progetto collettivo". 

Due nuovi spazi entrano ufficialmente nel circuito cittadino dei Monumenti Aperti:

le Ex casermette per truppe di passaggio in via Mameli 48, luogo di memoria militare del Novecento, con visite guidate dai ragazzi della scuola A. Diaz e dall’associazione New Generation on the Wave. L’area, recentemente concessa dal Demanio, ospiterà anche la mostra personale di Walter Mura, “Dissolvenze” (inaugurazione sabato 25 alle 19.00) e un’esposizione collettiva di Arte e Artigianato;

la Little Gallery di Little Street 15b, nuovo spazio espositivo dell’associazione culturale fondata da Alessandra Cossu, Donatella Ceria e Letizia Mulas, curato da Daniela Cittadini. Per l’occasione sarà presentata la mostra personale di Alessandra Cossu, “Homo Insectus”, un viaggio simbolico tra arte e natura: “Piccoli esseri nati dalla materia della trasformazione, dove la vita si rigenera negli scarti di esistenze”, spiega l’artista.

Un ricco calendario di appuntamenti accompagna l’edizione olbiese 202

Biblioteca Civica Simpliciana

Sabato 25 ore 10.30: laboratorio didattico gratuito “Scriptorium – Scrivere come nel Medioevo” a cura di Sas Janas e Insula Felix, per bambini dai 7 anni (max 12 posti).

Sabato 25 ore 17.30: conferenza dell’archeologo Marco Agostino AmucanoUn acquerello da Adelaide. William Light a Terranova nel 1829”.

Società dello Stucco, via Cavour 23
Mostra fotografica “Spazi dal passato. I monumenti della città di Olbia” a cura dell’associazione Argonauti e degli studenti dell’I.T.C.G. Deffenu.
(Sabato 10-13 e 15-18; domenica 10-13).

Refettorio dell’Arte, vicolo del Refettorio
Mostra “Übermensch” di Venceslao Mascia (sabato 10-13 / 15-18; domenica 10-13).
Domenica 26 ore 11.30: reading poetico-musicale di Davide Fara.

Archivio Mario Cervo, via Grazia Deledda 26
Apertura straordinaria sabato 25 (11-13 e 16-18).
Info: [email protected].

Hotel La Locanda del Conte Mameli, via delle Terme
Visite guidate sabato (11-13 / 15-18) e domenica (11-13) alla cisterna monumentale romana conservata nei sotterranei dell’hotel.

Museo Archeologico di Olbia

Sabato 25 (15-18) e domenica 26 (10-13): visite in lingua gallurese e logudorese a cura dell’Istituto Chirchas. Domenica 26 ore 12.00: performance di danza classica organizzata da Deamater con tre ballerine del Centro Studi Danza Classica di Olbia.

Necropoli di San Simplicio
Sabato 25 ore 17.00: shooting fotografico con le ballerine del Centro Studi Danza Classica, a cura di Deamater.

Centro storico di Olbia
Sabato 26 ottobre: performance teatrale itinerante “Pensieri lunghi come passi”, ideata dal regista Nicolò Columbano e prodotta da Deamater, con attori e figuranti in scena tra le vie della città.

Golfo interno di Olbia – Faro di Isola Bocca
Sabato ore 10 e 12; domenica ore 10: escursioni gratuite in battello Aquabus (12 posti) a cura di Insula Felix. Prenotazioni: [email protected].

Basilica di San Simplicio

Sabato 25 (10-13) e domenica 26 (17-18): visite guidate in lingua gallurese e logudorese a cura dell’Istituto Chirchas.

Domenica 26 ore 19.00: concerto “La Luce del Romanico” con Manuela Ragusa (soprano), Carlo Cocco (tenore) e Valerio Carta al pianoforte.

"Questa prima edizione autunnale – aggiunge Fraschini – è anche un modo per iniziare l’anno scolastico all’insegna della partecipazione: oltre duecento studenti hanno aderito con entusiasmo. Monumenti Aperti rappresenta una crescita personale e sociale, un’occasione per riappropriarsi della città attraverso la conoscenza e il rispetto dei suoi luoghi. Solo conoscendola si può davvero rispettarla, e per questo è importante partire dalle scuole".