Friday, 07 November 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Protezione civile: allerta meteo per temporali

In alcune aree della Sardegna avviso di criticità ordinaria

Protezione civile: allerta meteo per temporali
Protezione civile: allerta meteo per temporali
Olbia.it

Pubblicato il 07 November 2025 alle 15:38

condividi articolo:

Olbia. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della Regione Sardegna ha diramato un avviso di condizioni meteo avverse per il fine settimana, invitando alla massima diffusione e attenzione da parte di cittadini, enti locali e strutture operative.

Secondo il bollettino prot. n. 40561 del 7 novembre 2025, a partire dalle ore 15 di sabato 8 novembre e fino alle 11:59 di domenica 9 novembre sull’isola sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, con cumulate localmente elevate. I fenomeni inizieranno dal settore centrale e meridionale della Sardegna per estendersi progressivamente verso quello orientale. La Protezione civile segnala anche la possibilità di temporali forti isolati, in particolare lungo le fasce collinari e costiere più esposte. Il rischio è legato sia all’intensità delle piogge che alla loro persistenza, con possibili disagi alla viabilità, allagamenti e innalzamenti dei corsi d’acqua minori. L’invito è alla prudenza, in particolare nelle zone a rischio idraulico e lungo i tratti stradali soggetti a ristagni.

In parallelo all’avviso meteo, la Protezione civile ha emanato un avviso di criticità ordinaria – codice giallo per rischio idrogeologico e idrogeologico da temporali, in vigore dalle 09:00 alle 23:59 di sabato 8 novembre 2025. Le aree interessate sono Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischinappiu e Tirso, zone dove sono attese piogge persistenti e locali rovesci di forte intensità.

Le strutture comunali di protezione civile sono state invitate ad attivare le procedure di vigilanza e monitoraggio previste dai piani di emergenza, in particolare nei centri abitati attraversati da canali o rii minori. L’allerta di colore giallo indica una situazione di criticità ordinaria, ma sufficiente a generare fenomeni localizzati di dissesto idrogeologico come frane superficiali o allagamenti in aree depresse. La popolazione è invitata a evitare spostamenti non necessari, a non sostare in prossimità di ponti, sottopassi o argini e a mantenersi informata attraverso i canali ufficiali della Regione e dei Comuni, che diffonderanno eventuali aggiornamenti sullo stato delle allerte e sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

La Protezione civile regionale raccomanda di prestare la massima attenzione durante l’intera durata dell’allerta, in particolare nelle aree interessate da fenomeni temporaleschi intensi. Si consiglia di evitare l’uso di scantinati e locali interrati, di non sostare in prossimità di alberi isolati o strutture instabili e di ridurre gli spostamenti nelle ore centrali dei fenomeni previsti. Le amministrazioni comunali sono invitate a mantenere operativi i presidi territoriali, monitorando le zone a rischio e segnalando tempestivamente eventuali criticità.