Saturday, 09 December 2023

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

Appuntamento con istituzioni e operatori su progettualità e sinergie nel mondo ippico-equestre della regione

La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
Olbia.it

Pubblicato il 11 September 2023 alle 16:00

condividi articolo:

Ozieri. La filiera del cavallo ha un elevato impatto non solamente sul mondo dello sport, ma anche in ambito economico, culturale, turistico e sociale. “La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna” è il titolo del Forum in calendario venerdì 15 settembre presso l’Agenzia Agris Sardegna (ore 9.00, piazza Duchessa Borgia 4) a Ozieri.

L’iniziativa, organizzata dalla Prometeo srl, Società in house interamente partecipata dal Comune di Ozieri, che gestisce l’ippodromo di Chilivani, in collaborazione con lo IAL Sardegna, Impresa sociale e Agenzia di Formazione, certificata e accreditata presso la Regione Sardegna e la Rete di Imprese Final Furlong, si prefigge l’obiettivo di stimolare il confronto a livello istituzionale, territoriale e della filiera al fine di catalizzare interesse e sinergie intorno ad alcuni progetti utili allo sviluppo della Regione Sardegna. Tra questi, in particolare, spicca la collaborazione tra gli ippodromi della Sardegna e Final Furlong, volta a promuovere attraverso una virtuosa sinergia pubblico-privata lo sviluppo economico, turistico, sociale e di welfare attraverso una cultura interdisciplinare del cavallo. Final Furlong è un network operativo nazionale di aziende che consolida le competenze di ippodromi, parchi, operatori delsettore turistico, agricolo, ambientale e culturale, agenzie distampa e comunicazione e professionisti nel campo agronomico e amministrativo con l’obiettivo comune di esaltare i valori del mondo del cavallo.

“Con grande entusiasmo aderiamo a questa giornata di confronto tra istituzioni e operatori privati sulla filiera ippico-equestre - dichiara Alessandro Beccu, amministratore unico Prometeo Srl/Ippodromo di Chilivani - certi di gettare così le basi per interessanti progetti di sviluppo della regione. La Sardegna vanta un ancestrale legame con il cavallo e riteniamo, specie nello scenario attuale, particolarmente importante l’attivazione di strategie e programmi che possano restituire, al tempo stesso, messaggi emozionali e valenze economiche. Cultura, turismo, sviluppo e welfare trovano nel cavallo il viatico perfetto, creando best practice, allevatoriali e gestionali, conservazione ambientale, attrattiva e opportunità professionali per i giovani nel solco della nostra identità. L’adesione dell’Ippodromo di Chilivani alla rete di imprese Final Furlong si colloca in questa visione congiunta di crescita”. Altro progetto centrale è il polo formativo HGE Academy Sardegna per le professioni e le discipline sportive legate al mondo del cavallo, incentrato sullo sviluppo di conoscenze e competenze specializzate nel contesto della consolidata vocazione isolana, favorendo l’orientamento professionale delle giovani generazioni, l’avviamento al lavoro e la valorizzazione del capitale umano. 

Le consolidate tradizioni della Sardegna, che da diversi decenni offre i migliori fantini nei circuiti nazionali ed internazionali dell’ippica, rendono improcrastinabile la creazione di una struttura formativa – in Sardegna - che assecondi tale innata tradizione/vocazione: per le arti ed i mestieri di tutta la filiera del cavallo e per i talenti orientati agli sport equestri. “La formazione al servizio dello sviluppo è il fondamentale tassello - spiega Antonio Demontis, DG di Ial Sardegna srl impresa sociale - per soddisfare i tanti bisogni professionali espressi dalla filiera legata al cavallo. Competenze , lavoro e competitività per sostenere una filiera importantissima per la Sardegna tra tradizione, Innovazione e sviluppo. “ A supporto di questi percorsi, Horse Green Experience 2024 Sardegna, progetto firmato Final Furlong e patrocinato dal ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e dal ministero del Turismo, nonché evento partner della EU Green Week-Settimana Verde dell’Unione Europea, offrirà, nelsettembre 2024, un calendario multidisciplinare di appuntamenti di indirizzo culturale, economico, scientifico, didattico, sportivo e di spettacolo sul territorio regionale. “Si parte oggi - spiega Maurizio Rosellini, ceo Final Furlong -, in collaborazione con l’Ippodromo di Chilivani, le istituzioni e gli operatori locali, per trasformare questo evento in Sardegna in un appuntamento fisso di bilancio delle annuali attività del comparto sardo. Le buone pratiche promuovono il turismo, con la filiera a esso collegata, elevati standard di qualità e opportunità di lavoro e sviluppo, anche per i giovani, contribuendo a sensibilizzare un più vasto pubblico sull’immensa cultura legata ai cavalli”.

Il programma. L’incontro del prossimo venerdì, aperto alla stampa e al pubblico, si svilupperà in due momenti distinti. Dopo isaluti istituzionali di Raffaele Cherchi, dirigente Agris Sardegna, delsindaco di Ozieri Marco Peralta e dell’on. Barbara Polo, la prima sessione ospiterà gli assessori della Regione autonoma della Sardegna Giovanni Chessa (Turismo, Artigianato e Commercio), Giuseppe Fasolino (Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio), Ada Lai (Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale), Marco Porcu (Difesa dell’Ambiente), Valeria Satta (Agricoltura e Riforma agropastorale). Nella seconda metà della mattinata spazio a Maurizio Rosellini, ceo Final Furlong, Antonio Demontis, direttore generale IAL Sardegna e Tamara Papiccio, segretario generale Unione Ippica del Mediterraneo. Le conclusioni dei lavori sono affidate ad Alessandro Beccu, amministratore unico Prometeo Srl/Ippodromo di Chilivani.

Modera i lavori: Gianni Garrucciu- scrittore giornalista

Ore 9,30 – Saluti di apertura - Raffaele Cherchi - Dirigente AGRIS Sardegna - Marco Peralta – Sindaco di Ozieri - Barbara Polo – Camera dei Deputati della Repubblica Italiana

Ore 9,45 – Introduzione - Alessandro Beccu - Amministratore Unico Prometeo Srl / Ippodromo di Chilivani

Ore 10,00 – Prima sessione: Tavola Rotonda Programmatica Con la partecipazione di: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Valeria Satta – Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale - Marco Porcu – Assessore della Difesa dell’Ambiente - Ada Lai – Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale - Giuseppe Fasolino – Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio - Giovanni Chessa – Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Coordina i lavori – Salvo Manca – Founder & CEO Ektos srls

Ore 11,15 – Coffee break

Ore 11,30 – Seconda sessione: Progettualità per lo Sviluppo - Fare impresa attraverso la cultura del cavallo - Maurizio Rosellini - Rete Final Furlong - HGE Academy Sardegna, polo formativo per la filiera del cavallo - Antonio Demontis - IAL Sardegna - Horse Green Experience 2024 Sardegna - Tamara Papiccio - Unione Ippica del Mediterraneo

Ore 12,30 – Conclusioni Alessandro Beccu - Amministratore Unico Prometeo Srl / Ippodromo di Chilivani

Ore 12,45 – Brunch Informazioni e iscrizioni: [email protected]