Monday, 19 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Incontri sulla Memoria: la Cooperativa Liber promuove iniziative nelle scuole locali

Ecco i dettagli

Incontri sulla Memoria: la Cooperativa Liber promuove iniziative nelle scuole locali
Incontri sulla Memoria: la Cooperativa Liber promuove iniziative nelle scuole locali
Camilla Pisani

Pubblicato il 23 January 2024 alle 06:00

condividi articolo:

Buddusò. Giuseppe Seu, presidente della cooperativa Liber di Buddusò, presenta un programma di incontri educativi in occasione della Giornata della Memoria, programmata per la settimana dal 24 al 26 gennaio 2024. La Cooperativa Liber, attiva nel settore culturale e sociale fin dalla sua fondazione, organizza diverse attività, collaborando principalmente con le scuole e le amministrazioni comunali.

L'iniziativa mira a coinvolgere gli studenti delle scuole dei comuni di Ozieri, Buddusò, Oschiri, Bultei e Benetutti in una serie di incontri per riflettere sui temi della Shoah, dell’antisemitismo e dell’indifferenza verso le discriminazioni. L'obiettivo è sensibilizzare i giovani e promuovere la consapevolezza sui principi di uguaglianza e diritti umani fondamentali.

Il titolo dell'evento, "Per non dimenticare", sottolinea l'importanza di preservare la memoria storica. La cooperativa collabora con Piera Levi-Montalcini, ingegnere elettronico nonché nipote della scienziata premio Nobel per la medicina Rita Levi-Montalcini. La giornata prevede incontri di riflessione sulle terribili conseguenze della Shoah e sulle vite di tante menti geniali costrette a lasciare l'Italia a causa delle leggi razziali e delle persecuzioni.

L'evento inizierà il 24 gennaio ad Ozieri presso il Cineteatro “Oriana Fallaci”, proseguirà il 25 a Oschiri e Benetutti, per concludersi il 26 gennaio presso l’auditorium di Buddusò al mattino e al Centro Culturale “Aldo Moro” di Bultei nel pomeriggio. Questi incontri offriranno agli studenti un'opportunità preziosa per approfondire la comprensione storica e culturale dei tragici eventi legati alla Shoah e per riflettere sulle lezioni che possono essere apprese per costruire un futuro di uguaglianza e tolleranza.