Monday, 19 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 09 August 2023 alle 09:00
Olbia. La giornalista e conduttrice Cristina Parodi ha voluto lanciare un forte segnale di sostegno nei confronti dell'associazione Maremosso, la quale sta promuovendo una petizione contro il progetto di un hotel di lusso a Capo Figari.
Il comitato spiega approfonditamente le proprie ragioni: "da una notizia stampa abbiamo appreso che, il 28 giugno 2023, è stato firmato a Cagliari- negli uffici dell’ Assessorato agli Enti Locali – il contratto di concessione dell’ex stazione semaforica della Marina Militare Italiana, nella quale Guglielmo Marconi svolse il famoso esperimento che diede sviluppo alla telegrafia senza fili, dalla quale derivano la radio e tutti i moderni sistemi di comunicazione, dal radar alla televisione, alla telefonia cellulare. Il complesso, si trova sul promontorio di Capo Figari, a 344 metri sul livello del mare, ed è inserito in un contesto ambientale di grandissimo pregio.
Tutta l’area è un sito di importanza comunitaria istituito ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CE per i tesori naturalistici che custodisce in terreni di biodiversità. Riserva Naturale e ZPS, è inserito tra siti della Rete Natura 2000 per la conservazione della biodiversità istituiti dall’Unione Europea.
Il complesso è stato dichiarato di interesse culturale, storico artistico e sottoposto ai vincoli paesaggistici dal Ministero dell’Ambiente. Nel 2017 L’Agenzia del Demanio concede alla Regione Sardegna l’utilizzo dell’ex Semaforo di Capo Figari e della Batteria Serra - nello stesso anno il bene storico viene inserito all’interno del programma regionale Orizzonte Fari finalizzato alla creazione di un nuovo sistema di ricettività" spiega il direttivo.
Da qui, la necessità di smuovere le coscienze, aprendo una petizione popolare: "nel 2018 viene indetta la procedura di affidamento in concessione dell’ex Semaforo di Capo Figari e della Batteria Serra per 35 anni. Nel giugno 2023, il comunicato stampa della Regione Sardegna che annuncia l'inizio dei lavori con scadenza in 36 mesi. Il progetto presentato prevede la creazione di un Luxury Hotel con spa, ristorante e idromassaggio. Ci chiediamo come questo possa essere compatibile con il contesto di grande pregio naturalistico insito a Capo Figari. Un’oasi faunistica con diverse colonie di specie endemiche e vulnerabili al suo interno dove non è possibile costruire nuove strade o ampliarne di esistenti, non sono consentiti scavi o movimentazioni di terra. Ci chiediamo come sia possibile che un bene di grandissima rilevanza storico-culturale, legato alla figura di un premio Nobel e testimonianza di un processo storico alla base della comunicazione odierna possa essere trasformato in una struttura turistico-ricettiva privata esclusiva. Ci chiediamo in che modo il progetto porterà benefici al territorio? Diciamo no e ci opponiamo alla cancellazione di questo bene storico, culturale e naturalistico" questa la posizione del comitato Maremosso.
Ed, a sorpresa, spunta l'endorsement di Cristina Parodi: dalla sua pagina instagram la nota conduttrice tv racconta il suo amore per Capo Figari e chiede ai follower di firmare la petizione "per salvare questo luogo speciale".
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
16 May 2025