Saturday, 10 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 24 February 2017 alle 17:02
Olbia, 26 febbraio 2017 -La normativa è in vigore. E dalla teoria è giunta l'ora di passare alla pratica, così anche a Sassari è nata la prima start-up, costituita e operativa a tutti gli effetti in Camera di Commercio. Gli uffici dell'Ente camerale di Sassari – Nord Sardegna hanno ospitato la Qeasing, start-up innovativa di Ardara, specializzata in sviluppo, produzione e commercializzazione di nuovi sistemi informatici finalizzati alla gestione e creazione di sistemi e piattaforme per nuove forme di gestione dei pagamenti. In linea con la traccia generale che prevede per le start-up un oggetto sociale esclusivo o prevalente, dedicato allo sviluppo, alla produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Gli uffici camerali hanno assistito la Qeasing durante tutto il percorso di registrazione, accompagnandola e consigliandola. Un sostegno continuo dall'idea fino alla costituzione. A chiudere l'iter costitutivo della prima start-up innovativa a Sassari, il Presidente dell'Ente, Gavino Sini, il Segretario generale della Camera di Commercio, Pietro Esposito, e il viceconservatore Franca Tilocca. Ma cosa cambia per chi punta sulla creazione di una start-up? Quali i punti di forza? Innanzitutto una più agevole costituzione, un sistema "burocratico" più snello ed efficace in fase di avvio: la start-up potrà redigere l' atto costitutivo e le sue successive modifiche anche mediante un modello standard tipizzato facendo ricorso alla firma digitale. Abbattimento degli oneri per l'avvio d'impresa: la start-up, a differenza delle altre aziende, sarà esonerata dal pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per qualsiasi adempimento da effettuare presso il Registro delle Imprese, nonché dal pagamento del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio.
La disciplina del lavoro offre ambiti interessanti: la start-up, infatti, potrà assumere personale con contratti a tempo determinato della durata minima di 6 mesi e massima di 36 mesi. All'interno di questo arco temporale, i contratti potranno essere anche di breve durata e rinnovati più volte. Dopo 36 mesi, il contratto potrà essere ulteriormente rinnovato una sola volta, per un massimo di altri 12 mesi, fino ad arrivare complessivamente a 48 mesi.
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
07 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
05 May 2025