Monday, 19 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 05 October 2016 alle 12:28
Olbia, 09 ottobre 2016 - Confartigianato Trasporti Sardegna, informa che da oggi, e fino al 4 novembre prossimo, si possono presentare le domande di partecipazione all’esame di idoneità per diventare conducenti di taxi, NCC (minibus noleggiati con conducente) e natanti.
Le domande di partecipazione all'esame d'idoneità per l'iscrizione nel “Ruolo dei Conducenti dei veicoli o natanti adibiti al servizio di trasporto pubblico non di linea”, i cui modelli sono reperibili presso il sito della Camera di Commercio di Cagliari, dovranno essere presentate, a mano non oltre la data indicata, all’indirizzo di Largo Carlo Felice n. 72, Cagliari. Per quelle inviate per posta varrà la data di accettazione apposta dall’ufficio postale.
“Ricordiamo che – precisa Fabio Mereu, Responsabile Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna-Autobus Operator – i requisiti professionali, morali e personali, indispensabili per l’ammissione all’esame e l’iscrizione a ruolo, dovranno essere posseduti all’atto della presentazione della domanda”.
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare: il possesso dei requisiti personali, morali e professionali, previsti dall’articolo 3 dell’allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 12/30 del 20.3.2012; l’assolvimento dell’obbligo scolastico; il possesso della patente di guida valida per i veicoli con i quali si intende svolgere il servizio; il possesso del Certificato di Abilitazione Professionale (C.A.P.) valido per i veicoli con i quali si intende svolgere il servizio. Inoltre, la documentazione attestante il possesso dei requisiti personali e professionali (carta identità – codice fiscale- patente- CAP- attestato titolo di studio) dovrà essere esibita in originale all’atto della presentazione della domanda e allegata in fotocopia alla domanda. L’attestazione di versamento della tassa d’esame deve essere allegata in originale.
Ecco alcuni dei requisiti per poter partecipare all’esame (reperibili all’indirizzo http://www.ca.camcom.it/IT/Page/t01/view_html?idp=713): maggiore età, residenza in Sardegna, assolvimento della scuola dell’obbligo, idoneità fisica sullo svolgimento dell'attività di conducente, non avere riportato condanne irrevocabili o aver subito procedure fallimentari. Inoltre, occorre essere in possesso dei titoli previsti e obbligatori per la guida dei veicoli secondo la legislazione vigente, del certificato di abilitazione professionale secondo le disposizioni normative vigenti e dei titoli professionali previsti dalle vigenti disposizione per lo svolgimento del servizio a mezzo natanti.
“Gli esami, previsti per il 15 dicembre 2016 – conclude Fabio Mereu - comprenderanno quiz sul Codice della Strada, domande di lingua straniera, normativa fiscale, nozioni di primo soccorso, riferimenti normativi nazionali, riferimenti regionali e locali e toponomastica”.
Per tutte le informazioni consultare il sito: http://images.ca.camcom.gov.it/f/ruoloconducenti/2sessione2016/ba/bando_esame15dic2016.pdf18 May 2025
18 May 2025
18 May 2025
18 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
16 May 2025