Friday, 09 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 November 2023 alle 17:30
Tempio Pausania. Allo Spazio Faber di Tempio Pausania ultimi appuntamenti targati L’isola dei Libri. La vetrina dell’editoria sarda, denominata "Qui c’è aria di cultura", era stata inaugurata lo scorso 10 novembre. Tema scelto per la manifestazione per il 2023 è Tra l'isola e il mondo - incontri con gli autori". Abbiamo chiesto a Simonetta Castia, Presidente della Associazione Editori Sardi, di fare un breve bilancio di questa manifestazione giunta felicemente alla sua quinta edizione: "Il bilancio che si può trarre è che lavorando in continuità, in un territorio, si riesce comunque a costruire e rinsaldare i rapporti non solo con la comunità e il suo potenziale di lettori, ma anche con i soggetti cosiddetti della filiera con i quali siamo riusciti a costruire una buona sinergia e un buon rapporto di collaborazione, dividendoci i compiti e lavorando con degli obiettivi comuni per la salvaguardia del libro locale”.
Spiega ancora Simonetta Castia: "Questa manifestazione di Tempio si inserisce in un progetto regionale di più ampio respiro che prevede che ci sia una 'circuitazione' della promozione delle opere edite in Sardegna per rendere più capillare e diffusa la presenza degli editori sul territorio in vista dell'appuntamento epicentrico di Macomer. Come associazione AES già dal 6 di novembre stiamo inoltre portando avanti gli incontri con le scuole con grande successo ed interesse da parte degli studenti delle scuole primarie in su. Gli incontri vengono programmati nel più vasto sistema territoriale dei comuni, quindi non soltanto a Tempio, ma anche ad Aggius, Luras, Calangianus e così via". A tal propostito la presidente dell'AES conclude: "A volte le domande di partecipazione arrivano a termine scaduto, anche questo è un segno che c'è un forte entusiasmo per questo genere di iniziative e suscitare rinnovato interesse per la lettura è sicuramente il nostro obiettivo principale".
Soddisfatto anche l'onorevole Andrea Biancareddu, assessore regionale della Pubblica Istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. Durante l'inaugurazione della quinta edizione di 'Qui c'è aria di cultura' ha commentato: "Quest'anno siamo sicuramente più entusiasti perché la regione sarda è stata regione ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino e anche questa manifestazione di Tempio è una naturale prosecuzione: perché investire in cultura, sui libri, sui genitori, su tutto quello che circola attorno al libro - che non è solo un oggetto materiale - è importante, perché come diceva Sciascia 'Anche un libro è una cosa, ma se lo apri e leggi diventa un mondo'".
Biancareddu ha continuato con un forte invito alla lettura: "Leggere un libro fa bene, fa bene alla salute, fa bene alla conoscenza, alla mente e soprattutto leggere un libro ci insegna a vivere perché anche nei libri gli attori principali a volte vincono e altre volte perdono, così come succede nella vita reale". Spiega ancora l'onorevole Biancareddu non nascondendo di aver svolto il primo lavoro della sua vita proprio in una biblioteca: " Leggere un libro ti prepara anche a vivere e aiuta a mantenersi in salute. In termini medici leggere abbassa la pressione, diminuisce i battiti e diminuisce lo stress, quindi un consiglio che diamo a tutti è quello di leggere".
Questo pomeriggio, alle 16:30, Marcello Moroni ha presentato il volume “Toponigmistica sarda. Giochi di parole con i toponimi della Sardegna” edito da Alfa editrice. Alle 17:15 è stata la volta di Gavino de Martis con “Il tomo e lo scettro” per la casa editrice La città degli dei”. Alle ore 18:00, Ruggero Roggio presenta il suo volume “Il re delle api”, per Arkadia. La serata verrà moderata da Domenica Azzena. Alle ore 19:00, presso il Museum Bar, concluderà la manifestazione Paolo Cuccuru con la presentazone del volume “Novelle di Sardegna per la Maxottantottoedizioni.
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
08 May 2025
08 May 2025
07 May 2025
07 May 2025
07 May 2025
07 May 2025
07 May 2025