Saturday, 18 January 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 20 June 2024 alle 10:59
Olbia. Nel 2023, il settore turistico della Sardegna ha registrato un'impennata che ha portato il numero di presenze nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere a 15,7 milioni, segnando un aumento del 6,5% rispetto al 2022 e superando di oltre mezzo milione il livello del 2019.
Gli arrivi sono cresciuti del 7,7% rispetto al 2022 e del 6,7% rispetto all'anno pre-pandemico. Secondo il report del Centro Studi della CNA Sardegna, basato sui dati ISTAT e ottenuti dal portale “Alloggiati Web” della Polizia di Stato, il turismo è stato uno dei pochi settori a sospingere l’economia regionale, recuperando completamente i livelli pre-pandemici. Questo report evidenzia, però, che i dati ufficiali non includono il turismo residenziale (seconde case, case vacanze e B&B gestiti in maniera non imprenditoriale), che quasi eguaglia l'offerta ufficiale e rappresenta una nicchia in forte ascesa grazie alla sharing economy.
Il 2023 ha visto una crescita eccezionale del turismo internazionale, con un incremento di oltre il 13% sia in termini di arrivi che di presenze. Le stime della Banca d’Italia indicano che in Sardegna si sono registrate circa 14,1 milioni di presenze straniere, a fronte delle 7,6 milioni censite dall’ISTAT, dimostrando un significativo contributo del turismo internazionale all’economia regionale. Nonostante i dati positivi, la Sardegna deve confrontarsi con una concorrenza agguerrita nel bacino del Mediterraneo.
Nel 2022, l’isola ha registrato appena il 5,6% degli arrivi e il 5,1% delle presenze totali rispetto a regioni come Creta, Algarve, Puglia, Corsica, Croazia, Malta, Sicilia, Baleari, Calabria e Cipro. Ad esempio, le Baleari hanno accolto oltre 12 milioni di turisti, mentre la Sardegna solo 3,4 milioni.
Per sfruttare al massimo le potenzialità turistiche, la CNA Sardegna propone una serie di strategie:
Secondo Luigi Tomasi e Francesco Porcu, presidente e segretario regionale della CNA Sardegna, è fondamentale superare l’immagine internazionale incentrata sullo stereotipo della vacanza balneare. La Sardegna ha infatti un enorme potenziale nei settori del benessere e salute, turismo storico-archeologico e turismo sportivo. La sfida è quindi trasformare la Sardegna in una destinazione turistica più dinamica e sostenibile, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e non solo nei mesi estivi, garantendo così una crescita continua e robusta dell’economia regionale.
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
17 January 2025
16 January 2025
16 January 2025