Wednesday, 17 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 17 September 2025 alle 12:44
Olbia. La Guardia di Finanza di Sassari ha messo in campo un dispositivo rafforzato durante la stagione estiva per contrastare i fenomeni di illegalità economico-finanziaria su tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alle località turistiche della Gallura. L'intensificazione dei controlli ha interessato diversi settori critici, dal commercio abusivo al traffico di stupefacenti, dal lavoro irregolare alla contraffazione di prodotti di lusso.
I numeri dell'operazione estiva parlano chiaro: oltre 1.100 interventi complessivi che hanno spaziato dai controlli sui corrispettivi telematici alle verifiche delle merci trasportate su strada, fino alla sorveglianza sui prezzi dei carburanti presso i distributori. Un'azione capillare che ha coinvolto anche i centri nevralgici del turismo di lusso come la Costa Smeralda, dove la presenza di visitatori facoltosi attira spesso fenomeni di commercio illegale.
Particolarmente significative sono state le operazioni condotte in Costa Smeralda e ad Alghero, dove sono stati sequestrati oltre 25.800 prodotti contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza. Tra gli articoli recuperati spiccano orologi, borse, occhiali da sole e cinture riportanti marchi falsificati di brand internazionali di prestigio come Gucci, Louis Vuitton e Fendi. Non sono mancati monili, bigiotteria e accessori d'abbigliamento venduti senza le dovute certificazioni di sicurezza e origine.
La lotta al lavoro sommerso ha portato a 84 interventi specifici, con la verbalizzazione di 18 datori di lavoro che impiegavano complessivamente 74 lavoratori in nero o con posizioni irregolari. Parallelamente, i controlli nel settore del gioco d'azzardo hanno registrato 23 verifiche con l'erogazione di sanzioni per un totale di 23.000 euro, a testimonianza della presenza di attività illegali anche in questo comparto.
L'azione di contrasto al traffico di stupefacenti ha coinvolto 171 persone attraverso 107 interventi mirati. Di queste, 7 sono state denunciate all'Autorità Giudiziaria con 5 arresti, mentre le restanti 164 sono state segnalate amministrativamente al Prefetto. Importante anche l'attività di controllo valutario che ha interessato 461 verifiche presso scali portuali e aeroportuali, intercettando valuta e titoli per oltre 3,8 milioni di euro.
Le operazioni della Guardia di Finanza si inseriscono in un quadro più ampio di tutela del sistema economico legale, a protezione tanto dei consumatori quanto degli operatori onesti che rispettano le regole del mercato. La presenza capillare sul territorio gallurese, con le sue località turistiche di richiamo internazionale, rappresenta un presidio fondamentale per garantire la concorrenza leale e contrastare ogni forma di illegalità economico-finanziaria.
17 September 2025
17 September 2025
17 September 2025
17 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
14 September 2025
14 September 2025
14 September 2025