Olbia. Emanuele Masala sul podio del campionato europeo di Aquabike tenutosi in Francia. Dal 4 al 7 settembre si è svolta la tappa del campionato europeo Aquabike UIM, Grand Prix of Vichy, in Francia. Emanuele Masala appassionato delle moto d'acqua con cui ha a che fare per 365 giorni l'anno tra passione, sport e lavoro ci racconta l'ultima esperienza conclusasi con un podio.
"Io ho partecipato nella categoria endurance GP1, 5 manche da 35 minuti l’una, un circuito complicato molto tosto, su un fiume, nelle qualifiche e alla prima manche ho avuto un problema alla moto, sono riuscito a risolvere e a tenere un risultato costante che mi ha portato a guadagnare il 3 posto nel campionato europeo endurance GP1, seguirà l’ultima tappa di campionato italiano a Fiumicino, al momento nel campionato italiano sono al primo posto" - racconta con orgoglio il professionista olbiese.
"Corro con un Kawasaki ultra 310 che preparo io personalmente, e qui non può mancare il riferimento alla sua attività lavorativa, perché Masala della sua passione ha fatto un lavoro - ho un’officina nautica dove riparo esclusivamente moto d’acqua e le preparo per le gare; sono sempre in sella, quindi, sia per competizione che per lavoro. Proprio per via del lavoro, che mi porta via moltissimo tempo d’estate, purtroppo non riesco a partecipare ai campionati nella loro interezza, ma sono presente appena posso".
Masala prosegue raccontando le sue origini: "corro in moto dal 2002, ho 48 anni, sicuramente continuerò ancora a correre, sono contentissimo e soddisfatto del risultato ottenuto, il livello dei piloti era altissimo, il primo e il secondo sono dei piloti con tanti titoli mondiali, dunque essere arrivato lì per me è un risultato inaspettato".
Avendo di fronte un campione, ma anche un esperto ci facciamo dire qualche indicazione su questo mondo e lui ben felice ci racconta: "le Aquabike si dividono in due tipologie: le ski, che sono le moto d'acqua progettate per essere guidate in piedi e sono alimentate posteriormente da un jet con un sistema di propulsione completamente chiuso. Le moto Ski sono usate in tre diverse discipline del mondiale: Circuito Chiuso, Slalom Parallelo, Freestyle".
"La seconda tipologia è quella delle runabout, che sono le moto d'acqua di grandi dimensioni che vengono progettate per la guida da seduti (è presente una sella). Queste sono dirette anteriormente, e hanno un jet posteriore o un sistema di propulsione completamente chiuso. Sono le moto d'acqua più diffuse al mondo. Le Moto Runabout sono usate per cinque diverse discipline del mondiale: Circuito Chiuso, Offshore, Endurance, Jet Raid, Slalom Parallelo".
E dopo questa mini lezione ritorniamo a bordo pista, a fare il tifo per questo ragazzo che tra onde, propulsori e accelerate lavora e si diverte regalando a se stesso e agli appassionati onde di emozioni, dimostrando che la passione non ha età e fare ciò che ci appassiona resta sempre il più bel regalo che possiamo farci.