Sunday, 11 May 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Tempio, festa patronale: ecco il programma

Tre giornate di eventi

Tempio, festa patronale: ecco il programma
Tempio, festa patronale: ecco il programma
Olbia.it

Pubblicato il 23 August 2022 alle 11:41

condividi articolo:

Tempio. Sono numerose e seguitissime le feste patronali che tra fine agosto a settembre chiudono l’estate tempiese, momenti molto attesi dai fedeli e partecipati dall’intera comunità, che animano i vari rioni cittadini e affascinano i tanti visitatori italiani e stranieri che in questo scorcio d’estate e per tutto settembre affollano la ๐—–๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐—ฟ๐—ฎ. La prima di queste ricorrenze devozionali, segno di una tradizione popolare profondamente radicata nei luoghi e nella gente, è quella che si tiene ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฎ๐Ÿต ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ in onore di ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ฃ๐—ฎ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ฎ e della ๐—•๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ.

Si legge nella nota del Comune: "Tre giornate ricche di appuntamenti, scandite da cortei rituali, processioni e cerimonie religiose in onore dei Santi patroni e da momenti conviviali per adulti e bambini, trekking letterari, presentazioni di libri, pranzi tipici e concerti. ๐—œ ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ถ ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—ถ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐˜€๐—ถ ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ฃ๐—ฎ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—•๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ inizierà ๐˜€๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ, con il primo dei tre cortei, che partendo dalla casa dell’Obriere (via Bachelet n° 11), dopo la benedizione delle bandiere dei due Santi patroni, arriverà alla chiesa di Sant’Antonio dove si terrà la Santa Messa in onore di ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ฃ๐—ฎ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ฎ (h. 18). ๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿด ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ, partendo dalla Chiesa Sant’Antonio (h. 10), il simulacro di ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—ฃ๐—ฎ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ฎ attraverserà in processione le vie del centro storico, preceduto dalle bandiere devozionali e trasportato su un carro a buoi addobbato a festa. Ad accompagnarlo ci saranno la Banda musicale di Tempio Pausania, il gruppo folk di Tempio e i gruppi ospiti di Luogosanto, Oschiri, Telti, Trinità".

"Attesi per il corteo anche 50 cavalieri. Seguirà la Santa Messa con la partecipazione del Coro Gabriel (h.11). La sera Santa Messa (h. 18.30) in onore della ๐— ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ. La festa patronale si concluderà ๐—น๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿต con la processione del simulacro della ๐— ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—•๐˜‚๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ e delle sue bandiere devozionali. Il suggestivo corteo religioso attraverserà il centro della città accompagnato dalla Banda musicale di Tempio Pausania e dal gruppo folk Città di Tempio Pausania. Seguirà la Santa Messa con la partecipazione del Coro Gabriel (h.11). ๐—œ ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐—ถ Tanti gli eventi nel calendario dei festeggiamenti civili".

"Per ๐˜€๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿณ ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ l’associazione Sentieri di Sardegna organizza un’๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ (h. 9 > 17) nei dintorni di Tempio lungo i “sentieri del sacro” che prevede un ๐˜๐—ฟ๐—ฒ๐—ธ๐—ธ๐—ถ๐—ป๐—ด ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ con visita alle piccole chiese campestri di Mezaustu, la Trinitai e Santa Lucia, pranzo, attività meditative e un ๐˜€๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ ๐—บ๐˜‚๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ tenuto dal musicista e compositore Sandro Fresi (info: [email protected] – cell. 347 1346413). A conclusione della giornata (h. 19.30) la chiesetta di Santa Lucia ospiterà Voci e note in poesia, concerto al tramonto con Marco Muntoni, Sandro Fresi e Laura Fresi".

"Nel centro cittadino, invece, si potrà partecipare alla 1° edizione del ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ (h. 19) realizzato in collaborazione con il Pizzicotto. Chiuderà la serata (h. 21) il concerto che vedrà esibirsi, sul palco della festa patronale, ๐——๐— ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—น ๐—ฒ ๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐˜€๐—ผ, ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฝ’๐˜€ ๐—ฒ ๐—๐—ผ๐—ต๐—ป๐—ป๐˜† dello ๐—ญ๐—ข๐—ข ๐—ฑ๐—ถ ๐Ÿญ๐Ÿฌ๐Ÿฑ, preceduti, in apertura, da ๐——๐— ๐—ง๐—ผ๐—บ๐—บ๐˜†. ๐——๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿด ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ, l’associazione Sentieri di Sardegna proporrà – in cima al Monte Limbara, nel Bosco delle sequoie di Vallicciola – ๐—ฅ๐—ถ๐˜€๐˜ƒ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—œ , colazione in musica, poesia, yoga (h 8), mentre la Classe ’77 organizzerà, in centro città, il pranzo tipico gallurese (h. 13). Nel pomeriggio (h. 16,30) ๐˜€๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—น๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ผ in Largo 25 aprile con il fisarmonicista Gavino Maricca, mentre in piazza Gallura, nello spazio esterno del MUSEUM, si parlerà di cucina (h. 19) con Nello Rubattu, autore di ๐—ฅ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—–๐˜‚๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฎ. La serata si concluderà con il concerto degli ๐—”๐˜‚๐—ฑ๐—ถ๐—ผ ๐— ๐—ฎ๐—ด๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ป๐—ฒ (h.22), band composta da Andrea Cardillo (voce e chitarra) Francesco Carusi (voce e tastiera), Kikko Careddu (batteria), Vittorio Longobardi (basso), Enrico Sotgiu (percussioni) e Lamine Mbaye (percussioni), che fonde il pop ai ritmi brasiliani reggaeton ed elettronici".

"๐—Ÿ๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿต ๐—ฎ๐—ด๐—ผ๐˜€๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฏ๐—ถ๐—บ๐—ฏ๐—ถ con giochi gonfiabili e attrazioni varie (h. 18) e concerto finale (h. 22) con gli ๐—œ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐˜€, band musicale sarda con Gigi Sanna (voce), Luca Floris (batteria) e Sandro Canova (basso) che si muove tra rock, folk e etnica", conclude il Comune.